CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] .
Il C., che veniva ormai considerato un personaggio inamovibile dalla segreteria di Stato, vi fu confermato anche da ClementeVIII, ma ne fu allontanato, nella riforma della Curia intrapresa da questo stesso pontefice, nel 1593, senza quel premio ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] nel 1600 fu accolto tra i referendari utriusque signaturae. Già nel 1598 fece parte del seguito del papa, quando ClementeVIII visitò Ferrara subito dopo la devoluzione allo Stato della Chiesa. Nell'ottobre 1600 fu nella delegazione guidata da Pietro ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] di legato. Durante i conclavi di Innocenzo IX (1591) e di ClementeVIII (1592) fu assistente del governatore del conclave, Alfonso Visconti. Sotto ClementeVIII fu consultore dell'Inquisizione e partecipò a numerose congregazioni. Nel 1595 redasse ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Piano organico per la dottrina cristiana, Padova 1822; la Dottrina cristiana breve composta per comando del sommo pontefice ClementeVIII, "nuova edizione ordinata da M. Farina vescovo di Padova", Padova 1823 (altre ed., ibid. 1841, 1846, 1848); la ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] i Turchi, ed al ritorno nel maggio del 1597 compì una visita ufficiale presso la Repubblica di Venezia. ClementeVIII lo ricompensò conferendogli ulteriori benefici e la carica onorifica di cameriere segreto. Alla fine del 1599 il cardinale Enrico ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] 'età e di gotta, fu incaricato ancora una volta di una missione come legato a latere. Nel settembre 1593 ClementeVIII decise di inviarlo all'imperatore Rodolfo II per risolvere vertenze inerenti alla Chiesa nell'Impero, ma soprattutto per discutere ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] . Fu subito nominato, con motu proprio del 1º genn. 1617, advocatus consistorialis, e precisamente alla carica che, dopo che ClementeVIII aveva annesso il ducato di Ferrara, era in effetti riservata ad un ferrarese. Ci sono note due occasioni in cui ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] dei canonici bellunesi la successione del L., che si completò con la consacrazione a Roma il 18 agosto da parte di ClementeVIII; quindi con l'atto di obbedienza dei canonici bellunesi (9 novembre) e l'ingresso ufficiale a Belluno il 14 dicembre. Fu ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] verificò la crisi della successione nella città estense Alfonso II era morto senza lasciare diretti eredi, e il pontefice ClementeVIII aveva deciso di annettere la città, feudo ecclesiastico, ai domini della Chiesa contro le pretese e i desideri di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] e fondò il convento di S. Nicolò per i francescani osservanti.
Il 29 genn. 1593, per la morte di A. Sauli, ClementeVIII lo nominò vescovo di Pavia, mentre l'ambasciatore spagnolo aveva avuto ordine di proporlo per la sede di Vigevano. Recatosi a ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...