PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] ’accusa topica), dopo il 1078 giovanissimo cardinale prete di S. Clemente; altro non sappiamo. Solo dopo il 1088 le notizie si istituzionali delle reti monastiche e canonicali nell’Italia dei secoli X-XII, Negarine di S. Pietro in Cariano (VR) 2007 ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Raccolta (Roma 1730) che celebrava l'elezione di Clemente XII. La corrispondenza si fece via via più rada M. Campori, VII, Modena 1904, ad Indicem; IX, ibid. 1905, ad Indicem; X, ibid. 1906, ad Indicem; XI, ibid. 1907, ad Indicem; Id., Carteggio (ed ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] n. s., VII (1904), p. 396; C. Terlinden, Le pape Clemente IX et... Candie..., Louvain-Paris 1904, p. 156; A.L.A. Portrait 583; L. Padoan Urban, La festa della Sensa, in Studi veneziani, X (1968), p. 324; M. Muraro, Palazzo Contarini a San Beneto, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] con l'elezione a pontefice, sotto il nome di Clemente XII, dello zio Lorenzo. Insieme con il fratello Neri palerm., in G. Di Marzo, Bibl. stor. e letter. di Sicilia, Diari, X,Palermo 1872, pp. 1-125 passim; F. M. Emanuele Gaetani, Diario palerm., ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] le notizie sul sacco di Roma e sulla detenzione di Clemente VII la pressione dei principali cittadini, da un lato, Oxford 1994, pp. 387, 392; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche italiane, IX, p. 170; X, p. 149; XI, pp. 18, 105. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] Cibo, Innocenzo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXV, Roma 1981, p. 250; A. Prosperi, Clemente VII, ibid., XXVI, Roma 1982, pp. 241-243; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-16), a cura di V. De Caprio, Roma 1984, ad indicem; R. Becker ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] 15 ott. 1383 il D. ricevette da una pia donna, Cecca di Clemente, come lui appartenente alla "familia" di s. Caterina, un lascito di Catharinae Senensis Legenda minor, a cura di E. Franceschini, ibid., X, ibid. 1962, pp. 72, 118-120; Necrol. di S ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] segreta di Gian Matteo Giberto datario di Clemente VII col cardinale Agostino Trivulzio dell'anno . (1926-1954), Bologna 1961, p. 91); i Carteggidi Bettino Ricasoli, IV, X-XII, XIV-XIX, XXII-XXVI, Roma 1947-88 (si veda l'Indice dei mittenti ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] al marchese un'azione mediatrice per riconciliare Clemente VII e Carlo V e associarli nell'impresa Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., s. 4, X (1908), pp. 106 s., 396 ss.; A. Walther, Die Anfänge Karls V., Leipzig 1911, ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] che si occupò anche del fratello maggiore, Francesco Maria Clemente (era nato nel 1737), divenuto poi sacerdote. Arnaud di San Salvatore (poi generale di Napoleone e di Carlo X). Diversi erano i religiosi, scelti soprattutto per la capacità di ...
Leggi Tutto