POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] dell’architettura sociale del ’700: il progetto di P. P. per il Conservatorio del brefotrofio di Narni, in L’architettura da ClementeXI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 221-235; S. Pasquali, Vita e ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] . ricevette l'incarico dal nunzio apostolico a Napoli di progettare in S. Domenico Maggiore l'apparato funebre in memoria di ClementeXI Albani. La lista si amplia di molto nei decenni successivi: nel 1724 eseguì la macchina per le celebrazioni della ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] affermarsi sia nel campo erudito-dogmatico, sia sul piano gerarchico in seno al suo Ordine. Sotto il pontificato di ClementeXI fu consultore dell'Indice e qualificatore del S. Uffizio, finché, grazie all'abilità diplomatica e al tatto dimostrato nel ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] ad attirare positivamente l’attenzione dell’opinione pubblica e il 24 ottobre 1716 ricevette la visita di papa ClementeXI Albani, che ne apprezzò l’opera, mirata al miglioramento della condizione femminile attraverso l’istruzione. Così fu possibile ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] 19 dicembre 1720. Il 20 gennaio 1721, gli venne assegnato il titolo di S. Agnese fuori le Mura. Defunto ClementeXI il 19 marzo 1721, Spinola venne compreso inizialmente nell’ampia rosa dei papabili. Quindi, eletto Innocenzo XIII (Michelangelo Conti ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] la sua esperienza romana: nel 1729 fu chiamato a Roma al seguito di Alessandro Albani, cardinale nipote di papa ClementeXI, fine diplomatico e anche mecenate e cultore delle arti, oltre che collezionista; dopo un periodo di apprendistato, in cui ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] proposti, soprattutto quando trattava di temi erotici (Carteggio di L.A. Muratori, 1975 p. 172).
Nel 1702, su invito di ClementeXI, declamò l’orazione inaugurale dell’Accademia del Disegno: per la prima e unica volta quest’onore toccò a un laico e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] non ortodossi è decisa e immediata. Nel 1713 ClementeXI con la bolla Unigenitus condanna le proposizioni essenziali del metà del secolo, con l’elezione al soglio pontificio di papa Clemente XIII Rezzonico (1758-1769), lo scontro tra la Chiesa di ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] spirituale, volle vedere come provvidenziali indizi della protezione celeste in un periodo – quello del pontificato di ClementeXI – segnato dal progressivo deterioramento, e infine dalla rottura, dei rapporti politici fra il Ducato di Savoia ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] del sesto decennio del secolo precedente, ma il problema fu affrontato concretamente solo nel 1717 durante il papato di ClementeXI.
In questo frangente iniziò una lunga battaglia tra i minimi e il tribunale romano delle Strade, per la giurisdizione ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...