TOMMASI, Giuseppe Maria, beato
Giuseppe De Luca
Nacque di nobile casato ad Alicata (diocesi di Girgenti) il 12 settembre 1659; il 25 marzo 1666 a Palermo professò fra i teatini. Dal 1673 in poi fu sempre [...] delle lingue classiche, anche dell'ebraico e del siriaco, fu tra i più dotti del suo secolo. Il 19 maggio 1712 ClementeXI per la sua pietà e la sua dottrina lo nominò cardinale. Morì il 1° gennaio 1713.
Nel 1680 pubblicò i Codices Sacramentorum ...
Leggi Tutto
NOBILI ECCLESIASTICI, Accademia dei
Luigi Giambene
Istituita in Roma da ClementeXI nel 1701 per preparare al servizio diplomatico della Santa Sede all'estero i giovani sacerdoti appartenenti a famiglie [...] nobili, nelle quali a quei tempi si sceglievano i nunzî, internunzî, delegati, ecc. In progresso di tempo, pure conservando lo stesso titolo, l'accademia ammise ecclesiastici di famiglie distinte, anche ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] tenuto già da suo fratello Orazio; nel 1593 fu mandato da Clemente VIII come inviato straordinario a Filippo II; il 15 giugno 1596 1603 fu nominato vicario di Roma. Alla morte di Leone XI, salì al pontificato.
Di statura maestosa, riflessivo, si era ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , e di Gregorio VII. Il 6 febbraio, ancora semplice prete (come nel Settecento lo erano stati fino al papato ClementeXI e Clemente XIV), fu consacrato vescovo dal confratello card. P. Zurla, vicario generale di Roma.
La situazione nello Stato della ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] nella cattedrale a partire dal pontificato di Urbano VIII, presentarono comuni richieste per la sua canonizzazione. Nel 1713 ClementeXI ne confermò il culto ab immemorabili e Benedetto XIV lo fece inserire nel Martyrologium Romanum il 16 febbraio ...
Leggi Tutto
Port-Royal (o Port-Royal-des-Champs)
Port-Royal
(o Port-Royal-des-Champs) Monastero della regione parigina nella valle della Chevreuse, presso l’odierno centro di Trappes.
Storia del monastero
Il [...] le persecuzioni. Nell’apr. 1706 fu vietato a P.-R. di ricevere novizie; il 27 marzo 1708 ad instantiam regis ClementeXI soppresse definitivamente il monastero; il 29 ott. 1709 il marchese d’Argenson, luogotenente di polizia, procedette a mano armata ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] risalgono al sec. XVIII e sono collegate con il nome del cardinale Alessandro Albani (1692-1779), nipote del papa ClementeXI, il quale fu preso sin dalla sua giovane età dalla passione del collezionista, dello scavatore e dell'antiquario.
La ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sin troppo ché il patrizio veneto non è così preoccupato - come Muratori - di mobilitare da Venezia la Roma di ClementeXI, il papa arcade. Per Trevisan come capitale della cultura Venezia basta e avanza. Roma può benissimo accodarsi. Eminente ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , grande lega, in cui, sotto l'egida pontificia, grandi prìncipi si sarebbero uniti ai minori per difendere la cristianità. ClementeXI aveva ottenuto anzitutto che i grandi si dessero reciproche garanzie: in sostanza il re di Francia e il re di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] furono vendute ai Ludovisi (v. oltre) nel 1621; altre, tra cui il gruppo di Roma con i barbari, sono acquistate da ClementeXI nel 1720 per il Museo Capitolino; altre ancora entrano nella Villa Albani e di qui nel Museo Torlonia. Parte delle sculture ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...