Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] / const(antin)i –, alcune rappresentazioni di Pietro, Carlo Magno e Costantino26, trova la propria realizzazione su iniziativa di ClementeXI Albani (1649-1721, papa dal 1700) nel 1725. Durante il suo pontificato la coppia di statue posta nell’atrio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] corsi regolari di architettura, prospettiva e anatomia, e a partire dal 1702 i ‘concorsi clementini’ (così chiamati perché promossi da papa ClementeXI) offrono – prima ogni anno e poi, a partire dal 1716, per lo più ogni tre anni – l’occasione per ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] di un professore universitario, Diego, che aveva insegnato a Roma accanto al Gravina e che aveva partecipato alle riforme di ClementeXI, Francesco d’Aguirre era stato a sua volta allievo del Gravina, un frutto di quella Roma dove la cattedra del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] suo teologo; nel 1715, poi, lo fece nominare da ClementeXI abate della provincia toscana (sino ad allora dipese da biblioteca, cui legò i propri libri e carte, ottenendo da Clemente XII di farla dipendere dall'università e affidandone la cura a ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] gli effetti una ‘non città’, un aggregato urbano marginale, appunto periferico.
Nuove diatribe
Quando, all’inizio del Settecento, ClementeXI inaugurò il porto sul Tevere che a lui deve il suo nome (battezzato subito di Ripetta per distinguerlo da ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] e con alte personalità della Chiesa e delle scienze, tra cui il cardinale Alessandro Albani (nipote di papa ClementeXI), di cui divenne bibliotecario, poté avere a disposizione le maggiori collezioni artistiche di Roma (la Vaticana, la Capitolina ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] del clero emerge da alcune pagine di consigli su come effettuare le visite apostoliche, dedicate dall'oratoriano Colloredo a ClementeXI, nelle quali si auspica che, ove possibile, i preti secolari si riuniscano a vivere in convitti di vita comune ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] d'ottobre i primi ventun libri delle Familiares al papa, che li aveva graditi "infinitamente". L'edizione, per le premure di ClementeXI, si sarebbe dunque fatta, e assai presto. Il B. completò l'invio degli ultimi tre libri e delle note, e stette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] , medico romano e archiatra pontificio, lettore alla Sapienza e impegnato nella vivace vita culturale e scientifica della Roma di ClementeXI. Nel 1715 Lancisi pubblica una prolusione sull’educazione dei medici che è anche un manifesto per una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] che questi narra delle sculture antiche.
Il sec. XVIII vide, fin dall'inizio, ritornare la vita nella Raccolta del Belvedere con ClementeXI, il quale fece ripulire curare e proteggere le sculture e abbellire l'ambiente. Ma decisiva per i musei fu l ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...