BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] della parrocchia di S. Maria della Mascarella (chiesa che dal 1708 era stata concessa in giuspatronato alla famiglia Bianconi da ClementeXI), richiamò, soltanto un anno dopo, il B. a Bologna. Assunta su di sé la cura della parrocchia, la sostenne ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] papale, e negli anni successivi ulteriori interventi pontifici ne accentuarono il carattere ufficiale. Con un breve del 23 apr. 1718 ClementeXI approvò i suoi statuti, la trasferì nel palazzo della Sapienza e assegnò a cinque cardinali il compito di ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] del F. di un nuovo memoriale, il 12 settembre di quello stesso anno giunse il breve apostolico, finalmente concesso da ClementeXI, cui seguì nel novembre anche l'atto di assoluzione.
Dell'istituto dell'economato il F. compilò negli anni seguenti una ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, p. 393; II, p. 621; E. Debenedetti, La pittura del Settecento a Roma. I. Da ClementeXI a Benedetto XIV, Roma 1991, p. 83; W.M. Griswold, Guercino, in Bulletin of the Metropolitan Museum of art, XLVIII (1991), 4 ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] .
Dopo l'Historia il B.ripiegò su ricerche di minore impegno. è del 1717 Il tribunale della S. Rota Romana, dedicato a ClementeXI. L'opera è tra i primi tentativi di storia generale e unitaria di un istituto ecclesiastico. Anche in questo caso la ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] agli Ordini dei domenicani, dei minori osservanti, dei cappuccini e dei carmelitani scalzi, tanto da ottenere dal pontefice ClementeXI l'autorizzazione a far celebrare la messa nelle cappelle private delle sue residenze extraurbane e nel palazzo di ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] Francia, dove fu ricevuto dal re Luigi XIV il 10 sett. 1713, e nel 1715 ottenne (grazie a ripetute richieste di papa ClementeXI e del sovrano francese) dal re Filippo V di Borbone il permesso di recarsi in Spagna dove, anche a causa della guerra di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] della Grascia. In tale veste partecipò alla politica di liberalizzazione del commercio dei grani, che, iniziata già da ClementeXI, fu continuata da Benedetto XIV che proseguì la riforma del sistema annonario e doganale dello Stato pontificio. Lo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] gennaio 1710 e di Ancona il 17 aprile 1717. Secondo Litta, invece, sarebbe stato nominato protonotario apostolico nel 1706 da ClementeXI e governatore di Città di Castello nel 1712. L’uno e l’altro indicano, senza data, le successive nomine: prima ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] vedova di Pollonia ("Che sol di Voi l'augusto Tebro è degno", p. 123, del 1699) ed in quella offerta a papa ClementeXI nel 1701 ("Quell'invitta Umiltà, che ti fu guida", p. 53), ed infine un altisonante sonetto dedicato, nel 1704, ad Annibale Albani ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...