PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] , compatroni di Teruel, divennero speciali protettori della città contro questi insetti. Il loro culto fu approvato nel 1705 da ClementeXI. In età moderna le loro reliquie, pur restando a Teruel, sono andate incontro ad alcuni spostamenti: nel 1835 ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] Stato della Chiesa, minacciati, nel maggio di quell’anno, dalle truppe imperiali. Il tentativo di difesa si rivelò inutile per ClementeXI – lo Stato della Chiesa venne invaso e Carlo d’Asburgo fu riconosciuto re di Spagna – ma non per Ruspoli che ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] ) né compaiono gli angeli che sorreggono il già ricordato medaglione con la testa del Battista e lo stemma di ClementeXI, tutti particolari riconoscibili invece sull'incisione del Vasi (lo stemma del papa fu rimosso e sostituito da un secondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] del santo.
G. aderì al tentativo di ripresa della pastoralità tridentina e della riforma dei costumi religiosi promosse da ClementeXI, morto dieci giorni dopo la sua ordinazione; fece quindi il voto di conformare la sua vita alle prescrizioni del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] provincia (22 maggio) scoppiò una grave crisi in seno alla Congregazione tra spagnoli e italiani, che costrinse il papa, ClementeXI, a promulgare un breve pontificio, il 15 sett. 1702, che sanciva la definitiva separazione tra i frati delle due ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] medico excellentissimo Io Philippus Certanus, s. d.(ms. 239, c. 1 n.n. rv).
Il C., sotto il pontificato di ClementeXI, su invito del card. Sebastiano Tanara, legato di Urbino, dovette recarsi a Pesaro per ricostituire quell'Oratorio, allora in grave ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] . Nel 1715 dimorò un anno a Roma, dove fu ascritto all'Arcadia con il nome di Idaste Pauntino, conquistandosi la protezione di papa ClementeXI e l'amicizia e le lodi di molti illustri letterati e personaggi del tempo, tra i quali G.B. Roberti, G.B ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] del fratello Tiberio con la nipote del cardinale Costaguti, Laura, o della partecipazione al conclave dal quale uscì eletto ClementeXI Albani, nel 1700.
Nel suo impegno pastorale predominò il problema dell'istruzione dei chierici e dei laici della ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] giorno, affiancandogli come secondo il padre C. M. Lascaris. Il F. conservò per cinque anni questo importante ufficio, cui ClementeXI aggiunse la nomina a catechista del Sacro Palazzo e consultore dell'Indice.
Nominato il 14 dic. 1705 vescovo di ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] di essere stato preconizzato in concistoro arcivescovo di Atene in partibus. Nell’agosto del 1722, Innocenzo XIII (succeduto a ClementeXI nel maggio del 1721) lo nominò maestro di camera del papa e nunzio ordinario in Francia, e con questo incarico ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...