Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] apocalittici: presso i secondi è citato da molti Padri più antichi (Clemente Aless., Origene, Tertulliano; anzi nella Lettera di Barnaba, IV, 3 "Visio Pauli", nel Giornale storico della letter. italiana, XI [1888], p. 344 segg.). Che pure Dante l' ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] e il papato attuarono, fra vivi contrasti, nel corso del sec. XI; ma più comunemente, e quasi per eccellenza, così nei paesi in passo, tra scrittori della stessa tendenza - che comprende Clemente alessandrino, Origene, Eusebio - si veniva radicando l' ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...]
Notevoli indizî si possono trovare nella prima lettera ai Corinzi di S. Clemente Romano scritta circa l'anno 97 (V, VI), e anche in di S. Pietro (In epist. ad Romanos, IV; In Lev., XI); Metodio cita il passo III, 8 come scritto dall'apostolo P.; ma ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] lui compendiato a uso dei laici. Con la fine del sec. XI appaiono i breviarî nel nostro senso, cioè di raccolta compendiosa di brani sostanziali fino a Pio X. Sisto V (1585-1590) e Clemente VIII (1592-1605) modificarono alquanto le rubriche e i gradi ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] III; id., Nel paese dei Cem, ibid., 1903, fasc. VI, VIII, X, XI, 1904, fascicoli II, III, IV; S. Cvijić, Morphologische und glaziale Studien auf arcivescovato di Antivari, eretto nel 1089 dall'antipapa Clemente III.
A partire invece dal 1215, quando ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] in una reciprocità tanto perfetta che importa comunanza di natura. Così in Matteo (XI, 25-27), e Luca (X, 21-22), quando afferma: "Tutte quante l'altezza e arduità dell'argomento, come Clemente Alessandrino, Origene e perfino Dionigi di Alessandria: ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] in Alessandria stessa, già prima di Origene, Clemente alessandrino avesse attestato l'origine apostolica dell'Apocalisse alle genti, e a prender le misure del tempio terreno di Dio (XI, 1). Ciò che segue par che sia il contenuto del libro profetico ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] a Carlo VIII l'ingresso in città.
Nel 1527 Orvieto accolse Clemente VII, uscito di prigionia, che vi restò per sei mesi de Rome, LXVI (1894); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, I-XI, vii, Milano 1901-1934; P. Perali, Orvieto, Orvieto 1919; A. ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] l'Olanda! Contro il re, la lega portò Giuseppe Clemente, fratello minore dell'elettore di Baviera. Per la prima Louis XIV, Parigi 1905. V. inoltre C. Gérin, Le pape Innocent XI et l'Élection de Cologne en 1688, in Revue des questions historiques, ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] ritrova riportato da Eusebio (Praepar. evang., IX, 34) e da Clemente d'Alessandria (Stromata, I, 386), non ha valore storico e Bibbia; in essa, mentre documenti più antichi (I [III] Re, XI,1-8) narrano che S. accolse nel suo harem donne alienigene e ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...