ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] Alessandro III nell'anno 1163. Nel 1720 ClementeXI lo dichiarò dottore della Chiesa. Senza dubbio Anselmo Aosta, Roma 1949; S. Vanni Rovighi, S. Anselmo e la filosofia del sec. XI, Milano 1949; R. Perino, La dottrina trinitaria di S. A. nel quadro ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] della sua vita, che però comprende solo gli ultimi giorni del 1710 e il 1711: poche pagine dedicate ai colloqui avuti con ClementeXI durante il suo soggiorno romano.
L’anno successivo il M. andò a Parigi, onorevolmente ricevuto da Luigi XIV, e di là ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] non vi fu quasi opera di Muratori che non avesse causa o effetto polemici. In una lettera del 1703 immaginò i suggerimenti di ClementeXI a lui (tra i quali, quello di «una gran raccolta di storici dei tempi di mezzo» [ibid., p. 201] e di manoscritti ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] d'Aragona, inviato da Filippo V, arrivò così il 30 luglio di quell'anno a Parma confortato dalla sicura approvazione di ClementeXI. Il 25 agosto fu firmato il contratto nuziale.
La dote di E. ammontava a 100.000 doppie, computando in esse anche ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] da sé medesimo da gennaio 1731 al luglio 1734, ibid., XII (1968), 4, pp. 480-487; F. Negri Arnoldi, Il ritratto di ClementeXI di Pierleone G. e una medaglia dell'Amerani, in Paragone, XXI (1970), 239, pp. 67-73; L. Guerrini, Marmi antichi nei ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] essendo morto Innocenzo XII nel settembre del 1700, l’anno santo fu chiuso effettivamente nel gennaio del 1701 dal successore ClementeXI Albani, al quale si collega un disegno di Solimena nel British Museum di Londra (Bologna, 1958, p. 256 e fig ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] è l'Incontro al fiume Panaro di Giacomo Stuart con il principe Albani (Praga, Národni Galerie), commissionato dal papa ClementeXI in occasione dell'entrata dello Stuart negli Stati pontifici, soffuso di sottile ironia. L'anno 1717 è segnato a tergo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] una messa a quattro voci con dedica a papa ClementeXI, composta con i più raffinati artifici della tecnica canonica Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 809-812; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004), coll. 1039-1041. ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] possedeva sue musiche e ancora nel 1714 gli commissionò l’acquisto di quadri in Olanda. In segno di riconoscenza, ClementeXI lo nominò suo prelato domestico, vicario apostolico e assistente al trono pontificio, gli concesse il beneficio dell’abbazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] Opere
La vanità della scienza cavalleresca, s.l. 1704.
Della scienza chiamata cavalleresca libri tre. Alla Santità di N.S. papa ClementeXI, In Roma 1710; l’ed. pubblicata In Venezia 1712 ebbe un ricco indice; nella 4a ed. furono inserite le Aggiunte ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...