MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] non vi fu quasi opera di Muratori che non avesse causa o effetto polemici. In una lettera del 1703 immaginò i suggerimenti di ClementeXI a lui (tra i quali, quello di «una gran raccolta di storici dei tempi di mezzo» [ibid., p. 201] e di manoscritti ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] d'Aragona, inviato da Filippo V, arrivò così il 30 luglio di quell'anno a Parma confortato dalla sicura approvazione di ClementeXI. Il 25 agosto fu firmato il contratto nuziale.
La dote di E. ammontava a 100.000 doppie, computando in esse anche ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] da sé medesimo da gennaio 1731 al luglio 1734, ibid., XII (1968), 4, pp. 480-487; F. Negri Arnoldi, Il ritratto di ClementeXI di Pierleone G. e una medaglia dell'Amerani, in Paragone, XXI (1970), 239, pp. 67-73; L. Guerrini, Marmi antichi nei ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] 9 genn. 1706 diventò uno degli otto associati stranieri. Erano ancora in piedi gli affari del calendario quando nel 1703 ClementeXI lo nominò "presidente delle antichità di Roma". Il B. svolse in tal carica un'attività altamente meritoria a tutela ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] della prima, Virginia. Partecipò alla composizione delle Egloghe dei pastori Arcadi per l’esaltazione di G.F. Albani, eletto papa ClementeXI nel novembre del 1700, e compose il mese di Ottobre dei Fasti di Luigi XIV per il battesimo del primogenito ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] essendo morto Innocenzo XII nel settembre del 1700, l’anno santo fu chiuso effettivamente nel gennaio del 1701 dal successore ClementeXI Albani, al quale si collega un disegno di Solimena nel British Museum di Londra (Bologna, 1958, p. 256 e fig ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] è l'Incontro al fiume Panaro di Giacomo Stuart con il principe Albani (Praga, Národni Galerie), commissionato dal papa ClementeXI in occasione dell'entrata dello Stuart negli Stati pontifici, soffuso di sottile ironia. L'anno 1717 è segnato a tergo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] una messa a quattro voci con dedica a papa ClementeXI, composta con i più raffinati artifici della tecnica canonica Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 809-812; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004), coll. 1039-1041. ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] Deputaz. provinciale ferrarese di storia patria, V (1950), 2, pp. 23 s., 42 ss.; G.V. Vella, Il Passionei e la politica di ClementeXI (1708-1716), Roma-Napoli-Città di Castello 1953, pp. 9, 26, 37 s.; A. Vecchi, Due documenti su G. F., in Mem. stor ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] morte improvvisa dell'arcivescovo di Toledo. Dichiarata chiusa l'istruttoria il 21 genn. 1721, gli atti giunsero a Roma quando ClementeXI era morente.
Dopo la sua morte (19 marzo 1721), il Sacro Collegio riconobbe all'A, il diritto di partecipare al ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...