PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] avviato da decenni, caratterizzava il pontificato di Innocenzo XI, le congregazioni provinciali del 1686 avevano destinato a della comunità romana di S. Bonaventura e approvato da ClementeXI.
Spontaneamente, alla fine del 1697, rinunciò all’incarico ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] riscontrava nel calendario gregoriano alcune notevoli imprecisioni.
La questione era stata risollevata sotto il pontificato di ClementeXI (nel 1701)e una congregazione cardinalizia, presieduta dal cardinale E. Noris e coadiuvata da numerosi esperti ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] alle cure dell'ex allievo G.M. Lancisi. In questi anni gli furono affidati incarichi e perizie: nel 1700, quando ClementeXI avviò un riesame del calendario gregoriano; nel 1705, quando fu deciso di innalzare la colonna di Antonino Pio rinvenuta a ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] cattedre di filosofia, teologia morale e dogmatica. Durante la sua visita a Roma (gennaio 1708) il B. consegnava a ClementeXI una Memoria... di ciò che per indennitàdella Religion cattolica si deveavvertire in caso che da' ministri diCarlo Terzo si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] quaranta giorni. Qui riferì sullo stato delle missioni in Oriente al cardinale G. Sacripanti e fu ricevuto in udienza da ClementeXI. Si chiude così la prima relazione di Francesco.
Tornato ad Alessandria, nel 1705 ebbe l'ordine di recarsi nuovamente ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] , p. 51; Thieme - Becker); Lorenzo, del quale non si conoscono gli estremi biografici, che eseguì una delle 44 statue volute da ClementeXI per completare la serie prevista da G.L. Bernini a coronamento del colonnato di S. Pietro (Titi, p. 450; Zani ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] Innocenzo XII, divenne cameriere segreto del papa e, il 1º apr. 1699, referendario delle due Segnature. Il 19 luglio 1701 ClementeXI lo destinò alla vicelegazione di Urbino, dove ebbe di fatto il governo per quasi tre anni durante l'assenza del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] buoni uffici del cardinale Alessandro Albani, nipote di ClementeXI. La relazione tra la gentildonna e il , pp. 175-179; Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai nostri giorni, a cura di V. Forcella, VIII, Roma 1876, pp. ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] di uniformare e ordinare il "pesantissimo... governo de monasterii".
La personalità e l'impegno del B. consigliarono il pontefice ClementeXI a trasferirlo il 7 giugno 1706 al vescovato di Brescia, la cui diocesi era agitata da non poche inquietudini ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] all'articolo XXI dello statuto di ClementeXI, gli provocò varie controversie giudiziarie. Il , Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 314; R. Eitner, Quellen-Lexikon, XI, Nachträge, u. Miscellanea, pp. (56), (180); Encicl. della musica Ricordi, II ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...