CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] universitari [si riferisce a via della Sapienza], rimangono nella storia e nelle cronache i documenti del fasto e della munificenza di ClementeXI, che vi abitò da cardinale" (p. 95). La sua opera La "Spina" dei Borghi, pubblicata a Roma nel 1938 con ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] della parrocchia di S. Maria della Mascarella (chiesa che dal 1708 era stata concessa in giuspatronato alla famiglia Bianconi da ClementeXI), richiamò, soltanto un anno dopo, il B. a Bologna. Assunta su di sé la cura della parrocchia, la sostenne ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] giorno, affiancandogli come secondo il padre C. M. Lascaris. Il F. conservò per cinque anni questo importante ufficio, cui ClementeXI aggiunse la nomina a catechista del Sacro Palazzo e consultore dell'Indice.
Nominato il 14 dic. 1705 vescovo di ...
Leggi Tutto
COLETI, Nicolò
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1681.
Iniziati gli studi presso i domenicani delle Zattere, li proseguì poi a Padova, dove conseguì la laurea dottorale. Divenuto abate della chiesa [...] Italia sacra di F. Ughelli, cui egli attese per molti anni e che lo vide confortato nelle sue fatiche dagli incitamenti del pontefice ClementeXI, che ne fu anche il promotore. L'opera, che uscì a Venezia in dieci volumi dal 1717 al 1722 e che ancora ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] stampatore elegantissimo di questo libro, il patavino Clemente, buon sacerdote ed uomo non solo profondamente Printed in the XVth Century now in the British Museum, V, London 1963, pp. XI, 185; VII, ibid. 1963, pp. L s., LXXI s. (e Facsimiles Parts ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] organizzò una sala della biblioteca in Museo sacro; con Clemente XIV e Pio VI sorsero il Museo Pio-Clementino, i suoi primi impianti nei Giardini Vaticani e fu inaugurata da Pio XI il 12 febbraio 1931. Per la massima parte il centro trasmittente fu ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (p. 74). - La provincia di Venezia (p. 76). - Tavv. XI-XX.
La città. - Venezia sorge su un arcipelago d'isolette, al margine , 1934, pp. 57-66; P. David da Portoguaro, L'isola di S. Clemente, ibid., 1934, pp. 445-74, 515-46; R. Cessi e A. Alberti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] la preziosa presenza dei contributi internazionali. Dalla xi edizione (1957) emersero comunque non pochi S. Puccini, Evoluzionismo e positivismo nell'antropologia italiana, in P. Clemente et al., L'antropologia italiana. Un secolo di storia, Roma- ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] era stata istituita una scuola di magia (Historia ecclesiastica, XI, 26).
Filologia
di Jan Assmann
Critica del testo ( di 42 testi in diverse sezioni risulta dall'ordine di processione (Clemente Alessandrino, Stromata, VI, 4, 35.1-37):
Il cantore ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] (1181-1185), proseguita da un'altra mano fino a Clemente III (1187-1191); le tavole numeriche e il calendario; i corpi celesti; IX, il tempo e le stagioni; X, la forma e la materia; XI, l'aria; XII, gli uccelli; XIII, l'acqua; XIV, la terra; XV, le ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...