D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] di prepararsi ad esercitare tutta la loro ingerenza.
Il cardinal N. Corsini guidò e orientò il gruppo dei cardinali creati da ClementeXII, tra cui era il D., che fu presentato come candidato. Il Valesio riferiva: "Si sente che sia stato scoperto un ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] influente nelle misure prese da Francesco Stefano di Lorena contro la massoneria, dopo la bolla In eminenti apostolatus specula di ClementeXII (28 apr. 1738). I provvedimenti, che portarono il 9 maggio 1739 all’arresto di Tommaso Crudeli e poi al ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] si concluse nel 1734, e il C. fu nominato presidente a vita del museo; per suo interessamento, fra il 1733 ed il 1734, ClementeXII provvide inoltre a far restaurare l'arco ed il ponte di Augusto a Rimini (Capp. 279, c. 50r).
In Roma, intanto, il C ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] fu poi data alla luce in tre volumi in folio nel 1730, 1732 e 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papa ClementeXII e a Luigi XV re di Francia e fu corredata di note di Politi e di Salvini. Il testo del commento, presentato con l’originale ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] latina, il L. pubblicò un altro elegante elegiacon in distici per celebrare l'introduzione a Roma nel 1731, sotto ClementeXII, del gioco del lotto (Aleae Ianuensis Romam traductae ratio, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, a cura di ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] bene», e che in senso analogo venne sviluppato dal successivo Editto Valenti (1750). In coincidenza con l’Editto Albani, ClementeXII, che lo aveva ispirato anche per suggerimento del nipote cardinale Neri Corsini, acquistò un’imponente collezione di ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] certamente contribuire la parentela con i principi Corsini, essendo egli sposato con Elisabetta Corsini, figlia del nipote di ClementeXII, Bartolomeo Corsini, e il cui zio, il cardinale Neri Corsini, era figura di primo piano nella Curia romana ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] apparati decorativi per la canonizzazione di s. Vincenzo de’ Paoli con la Predica del santo, che fu poi donata a ClementeXII, il quale la regalò al suo cardinal nipote, Neri Maria Corsini – collezionista e protettore dell’artista –, ed è ancora oggi ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] fu prodotta da un viaggio e un soggiorno in Oriente dal 1736 al 1738, in seguito all'incarico conferitogli da ClementeXII di presiedere in qualità di ablegato pontificio il sinodo nazionale della Chiesa maronita riunitosi nel Libano alla fine di ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] 37 memoriali consegnati nelle mani delle autorità di Congregazione di Propaganda Fide, dell’Inquisizione e degli stessi pontefici (ClementeXII e Benedetto XIV). Anche dopo la pubblicazione della bolla di condanna definitiva dei riti cinesi (Ex quo ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...