COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] , tra cui l'ambasciatore veneziano Marco Foscarini, intelligente uomo politico e brillante storico della Repubblica. Subito dopo la morte di papa ClementeXII (1740), si recò a Pisa dove il padre Guido Grandi, abate di S. Michele in Borgo, gli mise ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] dichiarazione del senso letterale... (Lucca 1732), fu pubblicata senza il nome dell’autore e con dedica al pontefice ClementeXII.
Di quest’opera occorre riconoscere innanzitutto il rilevante merito storico di aver riproposto, a distanza di oltre un ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] del santo doge Pietro Orseolo. Qualche mese dopo, il 12 dic. 1733, accettò la nomina a un’altra ambasceria, presso papa ClementeXII. Nell’aprile dell’anno seguente si recò a Roma, dove rimase tre anni, fino all’aprile del 1737.
La relazione relativa ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] affreschi delle Logge di Raffaello in Vaticano. Al quarto decennio del XVIII secolo appartiene anche la Crocefissione realizzata per papa ClementeXII (De Strobel, 1989, p. 60).
Tra il 1740 e il 1741 il F. realizzò arazzi con motivi decorativi, noti ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] i francesi avrebbero voluto Curzio Origo; il camerlengo Annibale Albani propendeva per Pietro Marcellino Corradini. Alla fine, ClementeXII decise autonomamente di non servirsi per quell’ufficio di un porporato, bensì di un semplice prelato di Curia ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] le distanze dai prelati più legati alla famiglia Albani e si limitò a confermarlo nelle sue cariche. Solo con l’elezione di ClementeXII (luglio 1730) e l’avvio di un completo cambio di regime, Rivera poté riassumere un ruolo di spicco. Il 18 luglio ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] Vale, 2010).
Dagli inizi del quarto decennio Pincellotti fu attivo nelle più impegnative fabbriche romane del pontificato di ClementeXII. Nel gennaio del 1733 fu chiamato a partecipare alla decorazione scultorea della cappella Corsini in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] del Nuovo Teatro delle fabbriche et edifici fatte fare in Roma e fuori di Roma dalla Santità di N. S. Papa ClementeXII, un'illustrazione dei monumenti eseguiti sotto il pontificato di papa Corsini che seguiva al volume del 1699 di Alessandro Specchi ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] che tuttavia lo fece consultore del S. Offizio e datario della Penitenzeria. Raggiunse il massimo della sua influenza sotto ClementeXII: maestro di Camera del nuovo pontefice (1730), ottenne la porpora cardinalizia il 24 sett. 1731 con il titolo di ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] d'Aragona, egli fece ritorno nelle stanze vaticane solo per partecipare al conclave.
Il F. accolse l'elezione di ClementeXII piuttosto favorevolmente. Ma proprio il nuovo papa diede il via a una serie di indagini sulle ricchezze, sull'operato come ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...