TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] Tertulla, figlia di M. Arrecino Clemente, prefetto del pretorio sotto Caligola, poi, alla morte di questa, Marcia fu conquistato e abbattuto. Assolto l'incarico ricevuto, T. inviò la XII legione a Melitene sull'Eufrate, lasciò la X a Gerusalemme e con ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] i due omonimi monasteri. S. Pietro, trasformato nei secoli X e XII, conserva murature del sec. V; ha una vasta navata con collaterali; alla volontà di Filippo di vedere soppresso l'ordine. Clemente si recò a Vienne da Avignone nel settembre del 1311 ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] soggiorno del duca. Nel 1507 Carlo accompagnava Luigi XII nella spedizione contro Genova; ma il vero inizio marzo, nonostante la tregua stabilita il 15 dello stesso mese fra papa Clemente VII e i rappresentanti di Carlo V, a Roma, il connestabile, ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] civium universitatem, aut eius valentiorem partem... (I, xii)". Ove il principio della sovranità è evidente. Peraltro assai poco, se in un pubblico concistoro del 10 aprile 1343 Clemente VI parla di lui, il peggiore eretico che egli avesse conosciuto ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] Duecento, con l'abside, alla parte anteriore che è del sec. XII. Di quel tempo è anche l'ordine terreno della facciata alla maniera affresco di Bernardino di Antoniazzo Romano (1547), statue di Clemente da Reggio e del Moschino e, nel battistero, ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] dell'età di Leone IV nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma, dove forse la Palestina era ricordata da una da due angeli; alla fine del sec. XI e durante il XII lo schema siro-palestinese tornò a prevalere. Nelle chiese romaniche d'oltralpe ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] la divisione di Roma in sette regiones o rioni risale a S. Clemente (anni 88-97), sebbene sia ugualmente attribuita ai suoi successori Evaristo chiamati diaconi cardinales, e il loro numero nel sec. XII era salito a 18.
Crescendo poi la mole degli ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] campanile romanico-ogivale, nella Strada Garibaldi; S. Biagio, del sec. XII, con campanile del 1340, nella Strada dei Frentani. Nella medesima Leone X istituiva in Lanciano un vescovato che Clemente VII nel 1526 dichiarò soggetto alla sede teatina, ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] opera di Rocco da Vicenza (1522). Risale al sec. XII anche la chiesa suburbana di S. Pietro di Bovara, da Alessandro VI e da Leone X. Con breve 11 giugno 1531 Clemente VII la sottopose in perpetuo alla giurisdizione del legato dell'Umbria, e Pio ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] dai tempi di Rinaldo Buccavicello, figlio di Adenolfo VII (sec. XII) era stato scisso in piccole parti, passò ai Berardo; successivamente, parteggiando con Giovanni, suo vescovo, per l'antipapa Clemente VII, e inalzando più tardi, sotto la pressione ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...