RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] con cori (Coblenza, 6 maggio 1790): il principe Clemente Venceslao di Sassonia non consentì però che il testo del Beethoven selezionò Venni, Amore, nel tuo regno, l’ultima delle XII Ariette italiane edite da Schott tre anni innanzi, per trarne 24 ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] due ‘amministratori generali’ dell’Ordine da parte di Benedetto XII (31 dicembre 1341).
Nel gennaio 1343 fu di passaggio della Pieve succeduto a Pietro da Todi alla fine del 1344, Clemente VI affidò la guida dell’Ordine a Vitale da Bologna, che ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] . Innocenzo Cybo (Roma, Galleria Corsini), e il ritratto di Clemente VII di Sebastiano del Piombo.
Nel 1508 il B. venne University Art Gallery, in Mitteil. des Künsthistor. Instituts in Florenz, XII (1966), pp. 359-365; F. R. Shapley, Paintings from ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] ), pp. 10-13, poi in Id., Il suono è stanco, Bergamo 1950, pp. 301-306; Id., Disegno di M. P., in La Rassegna musicale, XII (1939), p. 58; Id., P. (M.), Quartetto in La, in Musica d’oggi, XXIV (1942), pp. 204 s.; R. Zanetti, La musica italiana nel ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] a Pietro Aldobrandini, nipote del papa regnante, Clemente VIII (Roma, Coattino, 1592). Nel 1599 Marie Majeure: la musique de la Chapelle Borghese au 17ème siècle, in Studi musicali, XII (1983), p. 99; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore Rome, ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] subito dopo, il celebre fregio con La cavalcata di Clemente VII e Carlo V nel veronese palazzo Da Lisca: se CVI(1947), pp. 15-28; R. Pallucchini, GiulioRomano e Palladio, in Arte veneta, XII (1958), pp. 234 s.; R. Brenzoni, Mo.D. Riccio B. ... e la ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] l’insediamento a Firenze è probabile sia avvenuto nel corso del XII secolo. A partire dal Duecento è documentato il possesso da parte fu vicino ai papi di casa Medici (sia Leone X sia Clemente VII), ottenendo nel 1515 il titolo di conte palatino e l ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] il 24 ottobre 1716 ricevette la visita di papa Clemente XI Albani, che ne apprezzò l’opera, mirata delle maestre pie, Roma 1937; G. Löw, V., R., in Enciclopedia Cattolica, XII, Città del Vaticano 1950, col. 1184; G.V. Gremigni, La beata R. V ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] stabilì un proprio collegio. Eletto da Clemente VIII presidente della Marca, acconsentendo alle Venetia 1663, pp. 36 s.; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma 1663, pp. XII ss., 10, 14, 89, 91 s.; G. Saracini, Notitie stor. della città d'Ancona, ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] lo favorì il cugino Carlo Rezzonico, dal 1758 papa Clemente XIII, poi a Napoli, a Firenze, in Spagna F. Haskell-M. Levey, Art exhibitions in 18th century Venice, in Arte veneta, XII (1958), p. 185; A. Canova, Iquaderni di viaggio (1779-1780), a cura ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...