PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] come nuovo vescovo di Troia, ricevette il pallium dal pontefice Clemente III.
Dopo la morte di Guglielmo II d’Altavilla (novembre e gli Hohenstaufen in Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, XII (1915), pp. 80, 83-98; Th.C. Van Cleve, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] Propaganda, un anonimo, ponderoso volume in folio, dedicato a Clemente XIV, il cui titolo, assai simile a quello annunciato dal Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem;G. Morello-F. Dante, L' ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Paris 1892-93, nn. 114, 116, 260, 297, 303, 618; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura di E. Jordan, Paris 1893-1948, nn. 8- «Fratalea cappellanorum», parroci, cura d’anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988; A. Franchi, Il conclave ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] candidatura del cardinal Pignatelli che, eletto papa Innocenzo XII, lo nominò arciprete della basilica lateranense e e passim; F. Milioni, Per l'esaltazione della S.tà di N.S. Clemente X panegirico, dedicato al... card. A., Roma 1670; G. B. Gizzi, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] recato poi a Roma per l'intronizzazione del nuovo papa Clemente II e l'incoronazione di Enrico III (dicembre 1047 ; E. Odazio, I conti del comitato bergomense e le loro diramazioni nei secc. XI-XII, in Bergomum, n. s., VIII, n. 4 (1934), pp. 281; ibid ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] cardinale Pietro, partigiano dell'antipapa Clemente VII e personaggio assai influente 186,239; X, ibid. 1762, pp. 3 s., 57; F. Inghirami, Storia d. Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 495; L. Passerini, Geneal. e storia d. famiglia Corsini, Firenze 1858, ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] prima grande creazione e promozione di cardinali operata da Clemente III nel marzo del 1188 (la sua prima Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia, XII, Roma 1901, pp. 2, 26 s.; Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] della filosofia e della teologia morale.
Alla morte di Innocenzo XII (1700) il D. era stato considerato uno dei papabili papa. Ebbe comunque alcuni voti ed anche dopo l'elezione di Clemente XI mantenne una certa influenza a Roma, dove fu ascritto alle ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] il 20 sett. 1378 con l'elezione dell'antipapa Clemente VII. Consapevole dell'urgenza di una riforma che preparasse della Chiesa.Il 13 maggio 1407 il D. ottenne da Gregorio XII la facoltà di ricevere la consacrazione episcopale da un vescovo di sua ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] il 1º genn. 1769, ma, per la morte di Clemente XIII, prese possesso del governo affidatogli soltanto il 4 luglio. 225; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla fine del secolo XIX, Ravenna 1898, p. 93; P. Savio, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...