PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] 1384 (Fantuzzi, 1781, p. 231; Piana, 1976, p. 283 n. 172), quando non è escluso che lì insegnasse già il Sextus e le Clementinae (cfr. rep. nel capitolo Si propter, VI.1.3.10, Lugduni 1531, che però altrove è datata 1394: Murano, 2012, p. 114). Dall ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di Roma, Parigi, Oxford, Bologna e Salamanca (Corpus iuris canonici, II, col. 1179: canone del concilio di Vienne inserito nelle Clementinae, lib. V, t. I, c. 1). Nel 1308egli rilasciò la bolla di fondazione per lo Studium generale di Perugia. Nel ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] F. Sentis, nel 1870, con lo stesso titolo, Liber septimus decretalium Clementis VIII (da non confondere quindi né con le Clementinae, note anch'esse come Liber septimus, né con la raccolta pubblicata a Lione nel 1590da P. Mathieu, sempre come Liber ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] sua città (Bologna, Collegio di Spagna, Mss., 87, c. 201r).
Opere. L'opera maggiore del L. è l'Apparato alle Clementinae, la cui stesura avvenne prima del 1330; molto diffuso e citato nel tardo Medioevo, la sua popolarità è attestata da numerosi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] s'intendeva di gestione finanziaria e politica, ma anche la sua attività legislativa fu assai importante. Promulgò le Clementinae, decretali del suo predecessore Clemente V, emesse quasi interamente in occasione del concilio di Vienne. G., da parte ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Clementis.
Nella prefazione al De origine, L. sembra voler indicare d'essersi ispirato alle cosiddette Recognitionespseudo-Clementinae nella versione latina curata da Rufino, ma in realtà egli utilizzò il rifacimento delle Recognitiones compiuto alla ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] potestas superiore, in questo caso quella pontificia. Il testo della Pastoralis cura, incluso nella collezione delle Clementinae, chiarisce: «Nos quoque, regis ordinarius iudex, quod ad imperatoris iudicium citaremus vel citari aut remitti faceremus ...
Leggi Tutto