GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] per il matrimonio di Francesco di Borbone con Maria Clementina d'Austria nel 1797 (In nuptiis Francisci Borboni et M. Clementinae carmina).
Fonti e Bibl.: Il G. compare in documenti dell'Arch. di Stato di Napoli (Cappellano Maggiore, Università, vol ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] nei lavori di emendazione. Avendo Gregorio XIII progettato una raccolta sistematica delle costituzioni pontificie accumulatesi dall'apparire delle Clementinae, l'A. ne fu incaricato della realizzazione con i cardinali Orsini e Carafa; ma poco poté ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] Vienne (1311-12, decreto in seguito confluito nella raccolta di costituzioni di papa Clemente V più nota con il nome di Clementinae: c. 3, Clem., V, 3) individuandone le connessioni reciproche e il fondamento unitario nel primo di essi, ossia nella ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] (1280-98), attuato 'ricorrendo alle posteriori collezioni canoniche, come il Liber sextus di Bonifacio VIII e, le Clementinae. L'ordine alfabetico, che rendeva agevole la consultazione dei materiali, aveva una traccia nella tabula della citata Summa ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] (IGI, 793-794). I due soci ristamparono anche i volumi del Corpus iuris canonici pubblicati nel 1482, nonché le Clementinae (20 apr. 1485). L'ultimo prodotto di questa tipografia sembra essere stato lavolgarizzazione delle Deche di Tito Livio (13 ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] . Impresa che fu effettivamente portata a termine, soprattutto attingendo più o meno diffusamente alle cosiddette Recognitiones clementinae. Queste ultime narrano, sotto forma di romanzo, le vicende della conversione al cristianesimo di Clemente e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] . L'opera venne integrata tra il 1336 e il 1342 con le Additiones ad Apparatum Sexti, basate sulle recenti costituzioni Clementinae. G. pubblicò, inoltre, tra il 1338 e il 1342 quale revisione generale della prima opera, la Novella in Sextum.
Segue ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Stuart; incise da Girolamo Frezza, Baldassarre Gabbuggiani e Rocco Pozzi, le tre tavole corredarono i Parentalia Mariae Clementinae (Roma 1736). Contemporaneamente ricevette anche da Filippo V di Spagna la commissione di quattro dipinti con scene ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Clementis.
Nella prefazione al De origine, L. sembra voler indicare d'essersi ispirato alle cosiddette Recognitionespseudo-Clementinae nella versione latina curata da Rufino, ma in realtà egli utilizzò il rifacimento delle Recognitiones compiuto alla ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] d'un ms. da lui visto; jemolo, SegoIoni); Giovanni da Legnano lo rielaborò ed inserì nel suo commento alle Clementinae. Mss.: Berlino (Preuss. Staatsbibl., Theol. lat. fol. 425), Bologna (Bibl. del Coll. di Spagna, 229), Bruxelles (Bibl. Royale, 2724 ...
Leggi Tutto