FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] equilibrio espressivo, nella tela con La morte di Cleopatra, della Galleria Estense, ove l'artista sembra ; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 144, 215; G. A. Moschini, Guida per la città ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] con affreschi rappresentanti Storie di Antonio e Cleopatra, in un palazzo Ferrero (finora non di A. Berzelli-F. Nicolini, Bari 1911, I, pp. 37-63 passim, 97 s., 129-133; II, pp. 27-32; Id., La Galeria, Venetia 1674, pp. 120, 145, 147; Lettere di G. ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] p. 143, n. 1.57), e le due Cleopatra all’Ermitage di San Pietroburgo e al Palazzo Durazzo-Pallavicini Castris, S. e il Barocco, in Barocco napoletano, a cura di G. Cantone, II, Roma 1992, pp. 545-567; S. Schütze, Observations sur l’œuvre de jeunesse ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] nella trevisana collezione Berton, la Cleopatra delle Gallerie bavaresi di Schleissheim ( ha tenuto conto, si hanno in G. Maccà, St. del territ. vicentino, Caldogno 1812-15, I, p. 194; II, 2, p. 329; V, p. 189; VI, p. 284; VII, pp. 72, 98; IX, p. ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] (atto I e III, scene X-XVI) e dal M. (atto II e III, scene I-IX). Per il carnevale 1655 il M. compose ; F. Trinchieri Camiz, Una "Erminia", una "Venere" ed una "Cleopatra" di Giovanni Lanfranco in un documento inedito, in Bollettino d'arte, s ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] , in Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, a cura di H.-W. Frey, II, München 1930, pp. 53-58, 291 s., n. DLXII; M.L 398-405; N.W. Canedy, The decoration of the Sala della Cleopatra, in Essays in the history of art presented to Rudolf Wittkower, ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] pochi esempi fra i quali il busto di Cleopatra, già sul mercato antiquario di Parigi (Il conoscitore . Fasolo, I Marinali, in Odeo olimpico. Memorie dell’Accademia Olimpica di Vicenza, II (1942), pp. 45-75; W. Arslan, Le chiese di Vicenza. Cataloghi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] del 47, il trono dell’Egitto. La relazione tra Cesare e Cleopatra, da cui nascerà il figlio Cesarione, ha chiari scopi politici: Ponto e più precisamente a Zela (l’odierna Zile), Farnace II, figlio di Mitridate VI e alleato di Pompeo.
L’anno ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Campagna romana. Grande pittura del '600 e del '700 [catal.], II, Roma 1990, p. 12, ill. 17). Forse la committenza di Pietro piangente, Vienna, Kunsthistorisches Museum; il Suicidio di Cleopatra, Roma, collezione Fabrizio Lemme; Adone, già Vienna, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] della dimora veronese di E. Giusti, un dipinto raffigurante Cleopatra che maltratta il notaio alla presenza di Cesare, che George in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, pp. 573-616 (con bibl.); M. Lucco, L. ...
Leggi Tutto