• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [161]
Arti visive [114]
Archeologia [53]
Storia [33]
Musica [36]
Letteratura [23]
Teatro [17]
Cinema [12]
Africa [7]
Geografia [6]

TREVISANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISANI, Francesco Giulia Daniele Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] (1710), del coevo Banchetto di Antonio e Cleopatra commissionatogli da Fabrizio Spada Veralli e tuttora alla Chracas, diario ordinario di Roma. Sunto di notizie e indici, I (1718-1736)-II (1737-1750), Roma 1997-1998, ad ind.; N. Pio, Le vite di ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – ACCADEMIA DELL’ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

MARINELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Gaetano Daniele Carnini MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] ) è anche la riscrittura di parte de La morte di Cleopatra di S. Nasolini, una delle opere più celebri della fine der Musiker, VI, p. 332; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 40; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIETTA MARCOLINI – TEATRO ALLA SCALA – CONTRAPPUNTISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

MANCINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Luigi Lorenzo Mattei Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] i quali eseguì tre dei suoi Intermezzi sinfonici per la Cleopatra di P. Cossa. Queste musiche di scena (1877) Salvetti, I dannunziani, in Musica in scena, a cura di A. Basso, Torino 1996, II, pp. 461-464; B. Brumana - G. Ciliberti - R. Magherini, L. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – TEATRO DELLA PERGOLA – MUSICHE CAMERISTICHE – GIULIANO L'APOSTATA – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro Angela Dillon Bussi Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] dopo (Hill). Con la morte in età infantile della sorella Cleopatra, C. rimase l'unica erede legittima al trono. Tenuta a veneto, XXI(1881), pp. 353 ss.; L. V. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 217 ss., 425, 491, 620, 663, 706; F. Forcellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO IL MAGNANIMO – FERDINANDO D'ARAGONA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro (2)
Mostra Tutti

ZOCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo Claudio Tongiorgi Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini. Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] 1872 vinse il pensionato triennale a Roma con Proculeio che sorprende Cleopatra nella tomba ove erasi rifugiata e, mentre essa tenta di vanno ricordati poi a Pisa il monumento a Vittorio Emanuele II (1892); a Carpi il monumento equestre al generale ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Cesare (1)
Mostra Tutti

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco Giovanna Rosso Del Brenna Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] primo piano, oggi quasi illeggibili, e Storie di Cleopatra, distrutte). L’opera al servizio del Pallavicino e Alizeri, Guida artist. per la città di Genova, Genova 1846, I, pp. 41-43; II, ibid. 1847, pp. 352, 417, 464-467, 576-586, 611 s., 718-720; ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – BORGO SAN DALMAZZO – GALEAZZO ALESSI – ALTAR MAGGIORE – GASPAR BECERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco (1)
Mostra Tutti

GUAZZONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZONE (Guazzoni), Enrico Claudia Campanelli Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] , importanti successi nel genere storico tra i quali Marcantonio e Cleopatra (1913) - un grande affresco di cui resta memorabile " mette alla testa di una cospirazione per rapire Ferdinando II e costringerlo a concedere la costituzione. Sventato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FRANCESCA BERTINI – ANTICHITÀ ROMANA – DONO DEL MATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZONE, Enrico (2)
Mostra Tutti

TURCHI, Alessandro, detto l’Orbetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto Mattia Vinco Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] Phélypeaux marchese de La Vrillière dipinse la Morte di Cleopatra (1637-40), mentre nelle collezioni del maresciallo barone pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlino 1914-1924, pp. 125 s.; B. dal Pozzo, Le vite de’ ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PASSERI – DETROIT INSTITUTE OF ARTS – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MARCANTONIO BASSETTI – RAIMONDO DI PEÑAFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI, Alessandro, detto l’Orbetto (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Pietro Enrico Lucchese – Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] (Safarik 1978, p. 86), un dipinto con Antonio e Cleopatra viene datato verso il 1664. Per la seconda metà degli p. 84; M. Monticelli, N. P., in La pittura nel Veneto. Il Seicento, II, a cura di M. Lucco, Milano 2001, p. 856; M. Favilla - R. Rugolo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VECCHIA – MONACO DI BAVIERA – FEDERICO CERVELLI – SEBASTIANO RICCI – JOHANN CARL LOTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Pietro (1)
Mostra Tutti

TORNIOLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIOLI, Niccolò Giulia Martina Weston Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati. Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] , collezione Koelliker), la Morte di Cleopatra proveniente dalla collezione di Cristiana Duglioli scuola dei pittori senesi, ante 1784, pp. 181-183; ibid., ms. L.II.1-13: E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi dal secolo XII a ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOACCHINO PICCOLOMINI – FERDINANDO DE’ MEDICI – FEDERICO IV BORROMEO – MADDALENA PENITENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNIOLI, Niccolò (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali