RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (ClettoArrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] nome di una ‘statua parlante’ di Milano, scrivendovi almeno fino all’anno successivo articoli umoristici di costume con lo pseudonimo ClettoArrighi (anagramma di nome e cognome), che mantenne e con cui è conosciuto.
Il suo primo romanzo, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] di anni dopo).
Nel corso di quello stesso anno - 1871 - l'incitamento dell'amico Carlo Righetti (il ClettoArrighi della Scapigliatura milanese, direttore della Cronaca grigia) lo indusse inaspettatamente a scrivere, per il teatro. Tratto lo spunto ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Letteratura civile, nel '62 a Chieri fondò L'Italia letteraria, a cui collaboravano. tra gli altri, A. G. Barrili e ClettoArrighi, e che si fuse ben presto con Le Veglie letterarie di Firenze. Iniziò così un'attività pubblicistica, di fondatore e ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Dario Papa (1874; ibid.), della Signora Deschamps (1875; ibid.), di Vittorio Grubicy (1877; Milano, coll. Remo Malinverni), di ClettoArrighi (Corbetta; propr. don F. Pisani Dossi) e della Signora Curti (Milano, racc. Grassi), che, pur nel persistere ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] i futuri protagonisti della Scapigliatura (della quale divenne poi l’esponente letterario più tipico): ClettoArrighi, Giuseppe Rovani, Arrigo Boito, Igino Ugo Tarchetti, Antonio Ghislanzoni, nonché i pittori Tranquillo Cremona, Carlo Mancini, Luigi ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] milanese L’Ambrosiano, cui inviò piccole tranches de vie e descrizioni di vita cittadina, «un po’ sul tipo di ClettoArrighi» (Linati, 1982, p. 65), in italiano ma con le parti dialogiche in dialetto.
Lette tutte assieme, queste prose costituivano ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] l'Associazione liberal-progressista delle Galline e, pare, con qualche collaborazione giornalistica alla Cronaca grigia di ClettoArrighi. Nelle vivaci pagine dedicate allora da G. Bellini alle conventicole elettorali milanesi il C. era definito ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] , il dramma non trovò rappresentazione, probabilmente a causa delle allusioni risorgimentali. Andò in scena postumo per cura di ClettoArrighi il 22 dicembre 1875 al teatro Manzoni di Milano.
Del 1841 è la prima esperienza narrativa, che ricorre al ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] proposta di abolizione della pena di morte, dalle pagine della Cronaca grigia, la rivista della scapigliatura milanese diretta da ClettoArrighi.
La commissione del concorso, di cui facevano parte G. Strazza, A. Tantardini, D. Induno, G. Bertini e il ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] , dove si fece conoscere con il nome di Carlo Dossi e strinse amicizia con Tranquillo Cremona, Paolo Gorini e ClettoArrighi. Tramite per l’inserimento in questa eclettica società fu Luigi Perelli, carattere estroverso che compensava il suo, schivo e ...
Leggi Tutto