CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] e l'accostamento saranno ripresi e chiariti, più tardi, in mutato clima civile e culturale, da P. Giordani.
Il C. lavorò all' classica, con la connessa, inscindibile componente del "cielo mediterraneo", il C. si manteneva sulla scia non solo del ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] al cattolicesimo; frequentò i futuristi romani. Da questo clima culturale trassero linfa quelli che saranno i temi preminenti tradizione. La razza del tipo arioromano, contrapposta al tipo mediterraneo, è quella cui compete in Italia il ruolo di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Ruspoli, venne ritenuta altamente sconveniente nel teso clima bellico. A seguito di un’interrogazione parlamentare crediamo nella Nuova Architettura» (E. Mendelsohn, Il bacino del Mediterraneo e la nuova architettura, in Architettura, XI (1932), 1, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] della mostra L’Architettura rurale nel bacino del Mediterraneo (della quale lui stesso curò il progetto e di fantasie plastiche spiegabili con evidenti legami col suolo, col clima, con l’economia, con la tecnica» (Architettura rurale italiana, ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] modo di allargare ulteriormente il suo orizzonte nel Mediterraneo e nel vicino Oriente partecipando, come insegnante di proprie fotografie (Firenze 1939).
Anche per sottrarsi al soffocante clima politico ritrovato in patria (sono di questi anni i ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Si occupò inoltre degli affari dell'istituto nel Mediterraneo orientale. In particolare, venne eletto nel 1912 è in R. Nelva-B. Signorelli, Le opere di P. F. nel clima dell'Art Nouveau internazionale, Bari 1979. Si vedano inoltre: I. Cremona, Le ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] in Alto Adige come a Verona.
Partecipe del clima culturale "nazionale" dell'Italia degli anni Venti Curuni, G. G. storico, studioso dei monumenti greci, in La ricerca archeologica nel Mediterraneo: P. Orsi - F. Halbherr - G. G., Rovereto 1991, pp. 53 ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] studi già compiuti e per giunta indotto dal generale clima di Firenze impegnata in questi anni non solo nella funzionali alla ricerca di un "primato" adatto ad una nazione mediterranea.
In collaborazione con il padre e il fratello Adolfo, progettò ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] G. e dal fratello Giuseppe, che costituiscono importanti materiali sul clima artistico del momento.
L'accostamento di Belli al Milione e 'aspirazione alla "chiarezza" e a un equilibrio "mediterraneo" ripresa dagli scritti di Belli, come si desume ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] "A" e ubicate ad Alghero e a Sassari: in questo clima le mostre degli artisti di Realtà nuova (in seguito Gruppo A) produzione di gioielli, i quali passano da un iniziale arcaismo mediterraneo a forme sempre più aeree ed essenziali, che evocano le ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...