Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] dei più fiorenti giardini dell'Algeria, dotata di un clima mite e sufficientemente umido, occupa le adiacenze dell'antica , che in tempi antichi sboccava, sotto il nome di Ubus, nel Mediterraneo, 7 km. più a est del suo sbocco attuale. Non si sa ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] , e del trasferirsi del centro del commercio dal Mediterraneo all'Atlantico, divenne uno dei più notevoli emporî del Coruña 769 mm.). Le coste sono spesso coperte di nebbie. Clima e acque favoriscono una vegetazione più analoga a quella dell'Europa ...
Leggi Tutto
SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] muniti di punte. Questa specie è spontanea nella regione mediterranea dalla Spagna meridionale fino all'Italia centro-meridionale, si si può coltivare in tutti i terreni, purché il clima sia favorevole. M. Montanari osserva che difficilmente la sulla ...
Leggi Tutto
Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] del paesaggio, che perciò ricorda in complesso quello mediterraneo. Grano e segale sono coltivate nelle zone basse sporgenze: capi Carvoeiro, da Roca, Espichel, ecc. Il clima dell'Estremadura risente dell'influenza dell'oceano ed è piuttosto mite ...
Leggi Tutto
SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Alberto GITTI
Angelo PERNICE
Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] , trasformato dai Veneziani in una fortezza, che nel 1479 sostenne per ben 10 mesi l'assedio dei Turchi. Il clima di Scutari è mediterraneo attenuato con estati calde (media del luglio 24°,5), inverni piuttosto freddi (media del gennaio 4°,4), piogge ...
Leggi Tutto
Albero da frutta della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, appartenente al genere Prunus. È di media grandezza, con le ramificazioni divaricate, che formano una chioma slargata; la scorza [...] Greci e i Romani l'avevano ricevuto.
L'albicocco è pianta di clima temperato-caldo, e prospera, oltre che in tutta l'Asia temperata geli tardivi molto frequenti nell'Italia settentrionale.
Dal Mediterraneo si è spinto nell'Europa media fin oltre il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] costruzioni in opera cementizia che rispecchiano il clima sperimentale dell'architettura contemporanea della capitale: un a.C., in AA.VV. Società romana e produzione schiavistica, ii. Merci, mercati e scambi nel Mediterraneo, Roma-Bari 1981, pp. 3-54. ...
Leggi Tutto
USTICA (A. T., 27-28-29)
Francesco STELLA STARRABBA
La 'Οστεώδης dei greci, Ustica dei Romani, sorge dai fondali del Tirreno a circa 55 km. dalle coste settentrionali della Sicilia, quasi a N. di Palermo [...] vasto edificio vulcanico, che rientra nel quadro del vulcanismo neozoico del Mediterraneo. Sorge su uno zoccolo assai ampio, per la più grande che causarono il temporaneo esodo della popolazione.
Il clima di Ustica differisce di poco da quello della ...
Leggi Tutto
ṬEHERĀN (A. T. 92)
Giuseppe CARACI
Friedrich KRIEGSBAUM
F. G.
N La capitale della Persia, di cui è anche oggi la città più popolosa. È situata a 1155 m. sul mare (35° 41′ N., 51° 25′ E.), in una larga [...] Tabrīz) e perciò legano l'Īrān all'Europa orientale (Russia) e al Mediterraneo.
La popolazione, dai 15 mila ab. della fine del sec. XVIII più stemperando sotto l'influsso occidentale.
Il clima, prettamente continentale, con forte escursione termica, ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] e molte raggiungono o sorpassano i 1000 metri. Il clima, piuttosto vario da zona a zona, è essenzialmente continentale alla loro posizione di transito fra l'altipiano centrale e il Mediterraneo, che le fece punto d'incrocio di vie commerciali, ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...