Isola della Grecia, l'antica Citera, situata a mezzogiorno del Peloponneso, di forma romboidale, con 284 kmq. di superficie. È una prosecuzione del Taigeto, ed è costituita essenzialmente di scisti cristallini [...] , si aprono varie grotte ricche di stalattiti bellissime. Ha clima molto dolce (temperatura media del gennaio, 11°; del luglio grandi traffici dal continente, attraverso Creta, verso il Mediterraneo orientale e la costa dell'Africa, tuttavia la ...
Leggi Tutto
PERSICO, GOLFO (A. T., 84-85 e 91-92)
Giuseppe Caraci
In persiano Baḥr i-Fārs. Braccio dell'Oceano Indiano chiuso fra il margine sud-occidentale della regione iranica e il fianco orientale dell'Arabia. [...] . del Tropico e quasi completamente chiuso fra territorî a clima caldissimo e arido, rappresenta l'area marina in cui di transito fra l'altopiano armeno-iranico (e perciò il Mediterraneo), la Mesapotamia e l'Oriente (India). Alla deficienza di buoni ...
Leggi Tutto
PAGO (in croato Pag; A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago settentrionale dalmata (kmq. 287). Di forma allungata, essa ha un perimetro molto articolato da estesi [...] il profondo ma ristretto canale della Morlacca, la separa dalla terraferma della Croazia e dall'isola di Arbe.
Il clima è mediterraneo; ma d'inverno il lato orientale, sottoposto alla bora violentissima, ha temperature più basse che il lato riparato ...
Leggi Tutto
Circa il 565 a. C., i Greci di Focea nell'Asia Minore fondarono una colonia che chiamarono Alalia ('Αλαλίη) a metà della costa orientale della Corsica, presso la foce del fiume Rotano (oggi Tavignano), [...] dei pirati che per secoli durante il Medioevo infestarono il Mediterraneo. Alla sua decadenza contribuì il fiume Tavignano con le mare dall'abitato e resero difficile l'approdo e malsano il clima. Rinacque a nuova vita nei secoli XI e XII con l ...
Leggi Tutto
MARBURGO (sloveno Maribor, ted. Marburg; A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Città della Iugoslavia (Banato della Drava) presso il confine austriaco della Stiria. Situata a 274 m. s. m. allo sbocco [...] sud, e per la Stiria a nord. Posta in una conca a clima continentale, la città ha inverni assai rigidi e nebbiosi (gennaio − 1°, flora mista pannonica e illirica, con qualche elemento mediterraneo. Mentre le zone circostanti di pianura sono coltivate ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] alle numerose e pittoresche insenature formate dal mare.
Il clima è molto vario a causa del rilievo: rigido nelle 700 mm. lungo la costa: le acque sono tutte convogliate al Mediterraneo, direttamente a mezzo dell'Argens, del Gapeau e dell'Huvenaune, ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Foix, e comprende le sottoprefetture di Pamiers (12.012 abitanti) e Saint-Girons (5.749 abitanti). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di Tolosa, [...] secondarî, e costituisce la zona vitale della regione. La facilità delle comunicazioni e il clima che risente nello stesso tempo l'influsso dell'Oceano e quello del Mediterraneo, hanno fatto sì che assai per tempo l'uomo fissasse ivi la propria sede ...
Leggi Tutto
Città marittima dell'Algeria, nel dipartimento di Costantina, capoluogo di sottoprefettura, posta nel fondo del Golfo di Bugia che si apre nella costa algerina della Piccola Cabilia, a 175 km. a est di [...] di Bugia, ch'era divenuta uno dei centri della pirateria nel Mediterraneo, e la difesero alcuni anni dopo contro l'assalto del i suoi sproni la recinge ad anfiteatro, dotata di un clima dolcissimo e con notevoli precipitazioni (oltre 1 m. di media ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori fiumi iberici. Ha un corso di circa 800 km. e un bacino di 80 mila kmq. Prende origine dalle nevi della Peña Labra, nella Cordigliera Cantabrica (come ramo sorgentifero sono considerate [...] di macchie e di magra boscaglia (tutto il bacino è compreso nel dominio floristico mediterraneo). Queste condizioni sono in parte conseguenza del clima continentale, con forti sbalzi di temperatura, con precipitazioni insufficienti e mal distribuite ...
Leggi Tutto
SAINT-ÉTIENNE (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dipartimento della Loira, sede vescovile, di prefettura, di corpo d'armata, di tribunale civile e di [...] cui notevole la chiesa Vallis Benedicta del sec. XIII.
Il clima è piuttosto freddo, ma sano. I 4 milioni di tonnellate commerciale e nel trasporto del carbone verso Parigi, il Mediterraneo e l'Atlantico, dalle tre grandi vie navigabili della Loira ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...