Città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), capoluogo della St. Louis County, a 46° 47′ N. e a 92° 6′ O.; è situata all'estremità occidentale del Lago Superiore, separata da Superior (Wisconsin) dalla [...] regione del Lago Superiore nel 1679-80.
La città ha clima tipicamente continentale: temperatura media annua 3°,4; gennaio −11 Marie Canal, permette la navigazione con il resto del mediterraneo lacustre nordamericano; minerali di ferro, grano, farine, ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363)
Roberto GIANNARELLI
Il nuovo piano regolatore nel dicembre 1937 non era stato ancora approvato, ma soltanto era stato presentato al Ministero dei lavori pubblici per l'approvazione.
La [...] nel 1915-17; complessivamente hanno una portata di 235.000 mc. giornalieri.
La zona del golfo presenta le caratteristiche del clima mite mediterraneo proprio della Riviera. La temperatura media annuale è di 15°,3, con una minima di 7°,8 di gennaio e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] vanno interpretate più alla luce della loro inutilità, visto il clima di relativa pace, che come un sintomo di abbandono ( 1991; id., L'arte di progettare le città. Italia e Mediterraneo dal Medioevo al Settecento, Roma 1992.E. Guidoni
Area bizantina ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] novembre confermò la precedente censura.
Frattanto, il clima polemico tra i due opposti schieramenti - i lo spostamento della lotta antiturca sul fronte terrestre, in Il Mediterraneo nella seconda metà del'500alla luce di Lepanto, Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] esistenza di una minaccia islamica e che non considerano il Mediterraneo il centro di una regione geopolitica unitaria, ma ne natura continentale o insulare, la morfologia, la dimensione, il clima, le risorse naturali e la cultura di un popolo, quest ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di Curia, scrupoloso nel lavoro ma delicato nell'animo, immerso nel clima culturale e salottiero della Roma del Barberini, già noto non solo , un fronte comune contro il pericolo turco nel Mediterraneo, e ancor più nei Balcani. La corte spagnola ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] occasione storica per la Comunità Europea andò perduta. Subentrò un clima di diffidenze reciproche, di protezionismi più o meno occulti, Ambizione peraltro legittima, quando non si dimentichi che il Mediterraneo è stato la culla ed è oggi il banco di ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] i lavori erano fermi dal 23 dic. 1547, montava un clima di sfiducia, che il Del Monte tentò dapprima di arginare. era riaccesa con violenza anche nei Paesi Bassi, in Lorena, nel Mediterraneo; i legati, quindi, furono richiamati a Roma. L'attenzione di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] successione napoletana all'organizzazione di una controffensiva nel Mediterraneo, che solo una grande potenza dell'Europa ultimi anni, presero a declinare. Consunto dai malanni nel clima torrido dell'estate romana, il sessantenne pontefice si spense ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] la distribuzione delle malattie sono anzitutto i fattori fisici (il clima, l'altitudine, le condizioni idrologiche, ecc.), la cui fondamentali della patocenosi si sono prodotti nel mondo mediterraneo durante il Neolitico, nella Grecia dell'età ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...