ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] contro il pericolo turco, che premeva minaccioso nei Balcani e nel Mediterraneo. A. si mostrò deciso ad affrontare prima di tutto i di Adriano.
La salute di A., già cagionevole per il clima di Roma e per l'eccessivo lavoro, peggiorò rapidamente ai ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] viventi sulla Terra. Uno dei punti caldi è il bacino del Mediterraneo, che include, quindi, anche l'Italia. Ma perché oggi si dei nutrienti o negli scambi idrici che regolano il clima. Il suolo liberato dalla vegetazione di una foresta tropicale ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] La deficienza di G-6-PDH che si riscontra nelle popolazioni mediterranee è molto più grave di quella che si riscontra nei Negri da parte del medico cautela e delicatezza massime e un clima di profonda, umana solidarietà. Non si pronunci la parola ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] rilevanti aree di mercato per queste attività sono i Caraibi, il Mediterraneo e, in prospettiva, l'Indonesia.
e) Mercati marittimi.
Il e di portare, più generalmente, a un mutato clima di rapporti e prospettive nell'economia internazionale. I ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] fatto che circa a metà della XXVI Dinastia, in pieno clima di recupero del passato, facciano nuovamente la loro comparsa, in produzione delle anfore si ispira a tipi dell'area del Mediterraneo orientale e in particolare le anfore rodie sono assunte a ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] le comunicazioni che, fino al Rinascimento, fecero del Mediterraneo il centro dello sviluppo scientifico e tecnologico del mondo imprese statunitensi. Ciò è in buona misura dovuto a un clima di disciplina sociale e di fedeltà all'impresa (modesti ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] geometria greca classica, ma tuttavia diffusa in tutto il Mediterraneo e nel Medio Oriente. È la tradizione sviluppatasi sin della risoluzione delle equazioni di terzo grado mostra il clima acceso che circondava tali sfide.
Scipione Dal Ferro ( ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i porti, le stagioni, gli anticicloni e le depressioni che - d'inverno come d'estate - determinano il clima del Mediterraneo, l'alternarsi giornaliero delle brezze di terra e di mare, le osservazioni meteorologiche, le isole che offrono riparo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] attribuisce alla regione "il cielo più bello e il clima migliore" di tutto il mondo conosciuto: "... né anche con i Romani, che avevano cominciato a interessarsi al Mediterraneo orientale e si erano inseriti nelle dinamiche di potere dell'area ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] , ciò che conta ancor di più, ci mostra il nuovo clima che circondava lo statuto politico nobiliare negli anni Ottanta. È possibile la linfa vitale dei contatti commerciali con il Mediterraneo orientale. In questa situazione disperata il governo ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...