Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] all'attività degli ittiti con i cavalli nell'area del Mediterraneo. Le quattro tavolette costituiscono un vero e proprio ' è stata ospitata negli Stati Uniti, ad Atlanta, in un clima di tensione per il timore di atti terroristici. Gli sport equestri ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] materia fu poi oggetto di una regolamentazione generale, decretata in clima di austerità nel 1353; da essa risulta chiaro, fra , aggiornate periodicamente, regolamentavano l'acquisto del sale mediterraneo da parte del comune a prezzi più elevati ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] (sesta nel salto in alto). I Giochi si svolsero in un clima nobile e austero.
Nel 1950 si tennero a Bruxelles i Campionati Europei i Giochi Asiatici a New Delhi e i Giochi del Mediterraneo ad Alessandria d'Egitto.
Helsinki ebbe finalmente i suoi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da Bari a Napoli nel 1304, la componente mediterranea è sopravanzata dalla conoscenza manifesta, anche se regredita vivo della cultura del Gotico fiorito, appresa quasi certamente nel clima internazionale del cantiere del duomo di Milano, da dove ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] l'acme del processo di colonizzazione, superato il quale il clima morale dell'Europa occidentale divenne sempre più ostile all'idea ritirarsi con una certa dignità. A parte i loro possedimenti mediterranei, il potere fu in ogni caso trasferito a un ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] statera, trutina campana). La prima era usata da tempo nel bacino del Mediterraneo; la seconda, che con ogni probabilità era già nota in ambiente campano tempo i concetti di area, suolo, tempo e clima. Secondo padre Cobo non esistevano unità di misura ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] fino a noi, furono lì eseguiti. In questo clima la dottrina malikita, ovvero la scuola giuridica sunnita d'aprés les fouilles de Qsar al-Qaim, in La céramique médiévale en Méditerranée. Actes du Véme Congrès de l'AIECM2 (Aix en Provence, 13-18 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] del estilo escultórico de Fromista y Jaca, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso internaciónal de historia del distacco da essa.Vero e proprio capolavoro di quel clima di rinnovamento è il ben noto c. con maschere ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] chiusura dello Stretto di Gibilterra avrebbe sicuramente conseguenze tanto oceanografiche e meteorologiche quanto politiche. Il clima dei paesi mediterranei ne risulterebbe profondamente modificato e la circolazione in tutti i mari e nell'Atlantico ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] . Gli uccelli, che in autunno si spostano in zone a clima temperato o tropicale, ma che covano nei paesi nordici, nel e l'Italia, presero una via che le portò direttamente nel Mediterraneo, via che le cicogne non sono solite prendere, poiché, in ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...