GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] il possesso del porto di Tripoli" non voleva dire "il dominio del Mediterraneo" (L. Gasparotto, Diario di un deputato. Cinquant'anni di vita l'avvocatura, pur tra mille difficoltà, dovute al clima di diffidenza e di sospetto creato intorno a lui ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] diverse località costiere, fra cui La Spezia, per poi tornare nel Mediterraneo orientale, dove compì imprese anche più spettacolari, fra cui (Rodi da Verona.
Pare che l’avvicinamento al nuovo clima culturale si basasse soprattutto sull’interesse per i ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] conquistare rapidamente la Sicilia. Improvvisamente interrotto il clima di amichevole sintonia si arrivò allo scontro reina de Aragón, Madrid 1942; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Dal regno al viceregno, Palermo 1953; G. Fasoli, L ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] patto che legava il regno al sovrano. Invano, per sedare il clima, il M. finse l’arrivo di un messaggero dalla corte con Napoli.
Intraprese quindi un’incisiva azione militare nel Mediterraneo. Nel 1516 i pirati barbareschi erano riusciti a ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] la più aggiornata storiografia, con predoni provenienti dal Mediterraneo orientale - che avevano tentato di raggiungere il santuario poche controversie dottrinali del tempo. Una riprova di quel clima e dell'azione di G. sono le menzioni di lui ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] interessi economici e politici della città (il clima in cui maturò il cambiamento di regime Petti Balbi, Società e cultura a Genova tra Due e Trecento, in Genova, Pisa ed il Mediterraneo, cit:, pp. 124 s., 133, 139 s.; G. Airaldi, Genova e la Liguria ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] Costoro erano rimasti immuni dalle epurazioni del 1434, ma il clima sfavorevole che si era creato per il casato li aveva München 2011, pp. 64-135; A. Feniello, Un capitalismo mediterraneo. I Medici e il commercio del grano in Puglia nel tardo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] banchetti che la nobiltà polacca fece a gara per allestire; ma questo clima non durò a lungo: il 17 giugno 1574 giunse a Cracovia pp. 51-55, 58 s.; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino [1986], pp. 97, 113, 210 ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] aspirazioni di quelle genti di area slavo-balcanica e mediterraneo-orientale le quali non erano ancora riuscite a configurare beni culturali. In quest’ambito specifico e nel clima di crescente attenzione collettiva nei riguardi del patrimonio naturale ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] predecessore e maestro, e favorendo in modo particolare il clima di vivacità spirituale che aveva caratterizzato l'abbaziato del a Venezia o in giro per l'Europa e il Mediterraneo ricorrevano al tribunale vescovile per regolare i loro dissidi quando ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...