NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] compiendo contro il naviglio commerciale veneziano nel Mediterraneo.
Il suo soggiorno alla corte spagnola non tutta la fase finale del pontificato si trovò immerso in clima molto teso di confronto su vecchie e nuove tematiche giurisdizionaliste ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] suoi predecessori, e il mutato ‘clima’ bancario italiano segnarono la svolta definitiva 83, ad ind.; M. Petricioli, L’Italia in Asia Minore. Equilibrio mediterraneo e ambizioni imperialiste alla vigilia della prima guerra mondiale, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] che si preparava a frenare l’avanzata russa verso il Mediterraneo; poi, dopo aver combattuto in Crimea, fu di -Bari 2008, pp. 53, 156; E. De Fort, Immigrazione politica e clima culturale a metà Ottocento nel Regno di Sardegna, Genova 2008, p. 134, 162 ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] , in Atti dell’Accademia dei Georgofili, s. 5, 1932, n. 29, pp. 257-285; L’influenza dei boschi mediterranei sul clima. Primi risultati delle esperienze italiane, ibid., 1936, n. 2, pp. 474-501; Selvicoltura naturalistica e selvicoltura autarchica ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] All'Italia doveva comunque riservarsi l'egemonia nel bacino del Mediterraneo; ma s'intendeva che anche nella riorganizzazione dell'Africa tale politica - che aveva ora sullo sfondo il clima della "guerra fredda", la direttiva di unificazione europea ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] del XX secolo, sotto la spinta di un nuovo clima culturale più marcatamente nazionalista, negli scritti di Pigorini si a partire da quelle anche politicamente ‘strategiche’ nel Mediterraneo orientale condotte da Federico Halbherr prima a Creta e ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] sempre più con gli antifascisti italiani. In questo clima il suo avvicinamento all’antifascismo fu espressione di una lo spirito d’accoglienza e l’animo cosmopolita al centro del Mediterraneo. Litza e Marco lo avevano raggiunto e fu qui che nel ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] e Giovannina.
Sullam si inserì con una certa agilità nel clima nazionalista ormai maturo degli anni della guerra e dell’occupazione «non si è mai accorto che nel bacino del Mediterraneo esistono moltissimi ebrei che parlano la lingua italiana e che ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] avrebbe controllato gran parte del commercio fiorentino nel Mediterraneo, con ulteriore pericolo per Livorno e Porto come lo fu anche l'Albizzi - di calunnie a causa di un clima esacerbato per una guerra da cui Firenze non uscì vittoriosa. Per una ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] trasferimento.
A Genova il G. si trovò ad affrontare un clima di grande tensione determinato dalle lotte sociali che agitavano in quegli anni Visto che gli obiettivi dell'Italia nel Mediterraneo orientale "richiedevano un'opera di coordinamento fra ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...