CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] fortezza portoghese ed infine a Calicut, dal clima mitissimo, capitale del regno Malabari, fortemente decaduta Persico, che non permetteva il flusso delle merci verso il Mediterraneo, attraverso le tradizionali vie di comunicazione per Aden, La Mecca ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] legato spesso ad esperienze dei passato e in un clima politico di crescente conformismo.
Il B. fini , 596, 599, 602, 605; R. De Belot, La guerra aeronavale nel Mediterraneo, Milano 1971, p. 12; G. Fioravanzo, Storia dei pensiero tattico navale, Roma ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] provocò grande scalpore e accese polemiche; in questo clima si originò un ulteriore Raggruppamento di architetti moderni Rava e Figini in merito alla corretta accezione del termine mediterraneo (Polemica mediterranea, in Domus, V (1932), 49, cit. in ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] romanzo L’ultimo cireneo (Milano 1923), con cui, nel clima di fermento politico e sociale conseguente alla recente marcia su popolo di Torino, nel 1932 compì per mare il giro del Mediterraneo e nel 1935 il giro del mondo. Le corrispondenze del primo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] a zone di elevata sismicità come il Mediterraneo centrorientale). A questo scopo collaborò alla costruzione e sole, un gigantesco diaframma orientabile per controllare il clima terrestre: progetti questi che tentano di configurare i contorni ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] tra i pochi a partecipare alle sue esequie, nonostante il clima di repressione in cui si svolsero.
Con la fine della un processo dialettico che serba memoria di un sostrato mediterraneo pre-ellenico. Tale visione risente dell’influenza di storici ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] difesa dai sommergibili e la protezione al traffico del Mediterraneo da ottenersi in particolare con la vigilanza dell' difendere gli interessi nazionali. In sintonia con il clima nazionalistico sviluppatosi nel dopoguerra, si fece sostenitore di una ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] e da Maria Keppel.
Crebbe in un clima familiare improntato al patriottismo mazziniano e nel C. Parra, Milano 2005, pp. 192-284; O., Halbherr, Gerola. L’archeologia italiana nel Mediterraneo, a cura di B. Maurina - E. Sorge, Rovereto 2010, pp. 19-167. ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] il periplo dell'Asia ed entrò nel Mediterraneo, raggiungendo Napoli il 4 febbr. 1880 meteorologiche eseguite da G. B. nel territorio argentino delle Missioni e il clima del Parand, Torino 1886; L. Huges, Le esplorazioni polari nel secolo ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] superiorità politica e culturale della Sicilia nel contesto mediterraneo, ponendosi nel solco di un sicilianismo del quale indipendenza dal controllo esercitato da Napoli. Il mutato clima politico che fece seguito alla rivoluzione siciliana del 1848 ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...