FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] queste iniziali campagne fotografiche venne esplorato soprattutto il bacino del Mediterraneo, l'Egitto, la Nubia, i luoghi santi, la ed espositiva di Subjektive fotografie (1952), il clima culturale della Bauhaus, proponendo una f. intesa ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] long. E., e a 208 km. di ferrovia dal Cairo. Il clima, temperato dalla vicinanza del mare, vi è assai mite, di rado superando nell'estate occupa oggi per i suoi traffici il terzo posto nel Mediterraneo, dopo Genova e Marsiglia, e si avvia a divenire ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] attenzione per la produzione edilizia minore. Ben diverso fu il clima della vii Triennale, del 1940, organizzata da M. come la Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, inaugurata a Barcellona nel 1985 e presentata a Roma nel ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] esportazione e commercio in tutto il bacino del Mediterraneo.
Già fino dalla civiltà preellenica le forme di originale ci è pervenuto dei mobili di legno, a causa del clima e delle vicende dei secoli. Da quello che possiamo conoscere per mezzo ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] che arrestano i venti umidi del mare. Il clima è quindi caratterizzato da un inverno rigidissimo e molto che si dice conquistatore dei paesi tra il golfo Persico e il Mediterraneo, sia penetrato molto lontano a N. mentre alcuni re della dinastia ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] anche fraintese e sopravvalutò la poesia delle antiche civiltà del Mediterraneo, dell'Īrān e dell'India (si ricordi l'anelito del della Francia e della Provenza, ha un suo peculiare clima storico. Dai contatti con le genti musulmane, la Spagna ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] con il quale il Concilio è stato convocato. In questo clima, l'elaborazione ecclesiologica ha segnato il passo, privando la ricerca favorite dall'omogeneità culturale del cristianesimo mediterraneo. Sulla misericordia e la riconciliazione avevano ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] 'altra, a difendersi contro l'espansione greca, vigorosissima nel Mediterraneo occidentale tra il sec. VIII e il VI. Esse si incapacità dei Persiani ad adottare ordinamenti germogliati nel clima spirituale della polis. Invece la superiorità militare ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] , nelle colonie inglesi di razza, in quelle cioè di clima temperato, dove erano sorte e cresciute le più fiorenti comunità 1869; e alla Francia l'isola di Maurizio (1810). Nel Mediterraneo, occupava il gruppo insulare di Malta (1798), che teneva poi ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Watzmann (cima più alta 2714 m.). Tale essendo l'altezza, il clima di questa regione è l'alpino e di questo non è il si mantennero in grande splendore sinché non decadde il commercio del Mediterraneo. Sola eccezione Monaco (nel 1925, 631.000 ab.): ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...