Una ricerca che racconta il volume, l’intensità e la zonizzazione delle precipitazioni sulle terre dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo ha impegnato, negli ultimi mesi, un gruppo di scienziati [...] Michele Brunetti, dell’ Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima). Lo studio, pubblicato nei giorni scorsi da Nature, ha superato messo a disposizione di tutti i 27 Paesi dell’area mediterranea, e si spera possa costituire la base per le parti ...
Leggi Tutto
Nei palazzi del potere in tutta Europa si è diffusa negli ultimi mesi la percezione di una crisi gravissima, quasi epocale, in termini di sicurezza. L’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump per il suo [...] di problemi di instabilità geopolitica nell’area del Mediterraneo allargato. Non può dunque suscitare particolare sorpresa la preparare al peggio le proprie opinioni pubbliche, in un clima esistente di diffusa sfiducia tra le imprese e gli investitori ...
Leggi Tutto
Riflettori puntati sugli eventi estremi e catastrofici, un tempo inimmaginabili, che sempre più si verificano nelle varie aree del Mediterraneo. Cicloni, tempeste, temperature sempre più subsahariane che [...] del grado di emissioni antropogeniche: aree che attualmente sono inserite nella classificazione climatica di Köppen, con clima transizionale di tipo mediterraneo, diventeranno sempre più aride».Come è noto, un suolo più arido tende a dilavare le ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima), svoltosi a febbraio a Lecce con studiosi ed esperti provenienti soprattutto dall’area del Mediterraneo.Durante il convegno si sono affrontati i temi della siccità del ...
Leggi Tutto
Fa caldo e stiamo male, lo avvertiamo tutti. Anche quelli che dicono che “è stato sempre così in estate!”. Quest’anno, poi, la situazione in alcune zone del mondo, i problemi dovuti all’aumento delle temperature [...] gli ultimi disponibili in base ad una ricerca del Priestley Centre for Climate Futures – confermano che siamo noi, è l’uomo con le l’italiana Anna Pirani, ricercatrice del Centro euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC). Lo studio ...
Leggi Tutto
Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] le conseguenti ripercussioni sul Nord Africa e, attraverso il Mediterraneo, sull’Europa; la competizione per le risorse energetiche, e pervase dal disincanto e dallo smarrimento. Il clima interno è sempre più polarizzato, conflittuale e incerto. ...
Leggi Tutto
Il clima è cambiato e sta continuando a cambiare. Ultima testimonianza le alluvioni che hanno interessato gran parte del Centro Italia, in particolare Marche e Umbria. Non si può più parlare di temporali [...] caldo eccessivo che ha fatto alzare la temperatura del Mar Mediterraneo ‒ enorme magazzino per il calore in eccesso generato dai grande Paese europeo senza un piano di adattamento al clima; il cosiddetto PNACC (Piano nazionale di adattamento ai ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi astraggono da questo riferimento,...