SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] del 1793 partì per Torino, dove, in un clima di intrighi e aperte ostilità, i deputati attesero S. intorno alla questione della patria di Cristoforo Colombo, in Sardegna, Mediterraneo e Atlantico. Studi storici in memoria di Alberto Boscolo, a cura ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] ancora austriaco, in un clima di attenzione culturale verso l'Italia; si diplomò nel e l'inizio dell'esplorazione archeologica in Cirenaica e Tripolitania, in La ricerca archeologica nel Mediterraneo: P. Orsi - F. H. - G. Gerola, Rovereto 1991, pp. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] ad affermarsi, il F. riprese a viaggiare per tutto il Mediterraneo toccando di volta in volta Istambul, Malta, Bastia, Livorno e ufficiale di gratitudine da parte delle autorità dell'isola.
Il clima dei '48 lo riportò alla politica. Nel marzo, alla ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] da inviare nei territori iberici nei quali il difficile clima politico e le tensioni civili erano in quel momento muoversi con piena consapevolezza e abilità nel quadro geopolitico del Mediterraneo occidentale.
Fonti e Bibl.: A. Biglia, Tractatus ad ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] e il 1943, durante il breve governatorato dalmata, in un clima di felice incontro di uomini, arte, cultura e architettura voluto di una ventina di progetti in cui, su una cifra mediterranea e primordiale con echi della ruralità già riletta da G. ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] in larga parte favorevoli al ritorno del granduca, spiega il clima da guerra civile, e la duratura leggenda nera, che circondò , 1966, p. 211). Dopo varie peregrinazioni tra Mediterraneo occidentale e orientale, le strade dei due fratelli si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] sarebbe riuscito a imporre in tutto il territorio genovese. Il clima di concordia venutosi a creare tra le fazioni durò solo dell'anno seguente le galee del G. si trasferirono nel Mediterraneo, ed egli ebbe modo di riannodare i rapporti con i suoi ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] avrebbe potuto preservare le compagnie dal turbolento clima politico dei Paesi produttori e consentito una . La localizza zione per la raffineria fu scelta al centro del Mediterraneo, in Sicilia. Moratti riuscì a convincere Giorgio Enrico Falck, con ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] al ruolo delle due isole – Malta e Sicilia – del Mediterraneo in guerra.
Nel 1638 Paternò partì per Roma. L’arrivo dal clero, si preparava alla rivolta. Nel maggio 1647, turbato dal clima difficile che si respirava a Palermo – dove il 21 maggio la ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] si volse nelle differenti direzioni suggerite dal clima culturale romano (quello della cosiddetta Roma bizantina Fu anche in Giappone (1928) e partecipò alla crociera nel Mediterraneo della motonave Caio Duilio nel 1929, anno in cui venne nominato ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...