PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Margherita e una figlia di cui si ignora il nome. Nel clima di lotta armata che si era scatenata in Sicilia già a .M. Costa, Un episodi de la vida de Ramon de Peralta, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di F. Giunta, a cura del Centro di ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] d’Assise.
All’indomani dell’attentato, a Ravenna il clima si fece sempre più pesante: Muti, accusato di contatti con per l’attacco aereo a un centro petrolifero nemico nel Mediterraneo; nel settembre 1940 l’ambasciatore Hans Georg von Mackensen gli ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] dicembre del 1250, furono influenzati direttamente dal generale clima di tranquillità creatosi nella città di Genova. La 1973, pp. 50 s., 71; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), I, Genova 1975, p. 157 n. 50; Le castello et ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] dagli inizi alla signoria sforzesca, il B. trasse dal clima umanistico della corte di Galeazzo Maria Sforza e dall'insegnamento una squadra navale milanese che nel Tirreno e nel Mediterraneo orientale proteggeva il commercio tra Genova e la Spagna ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] in Alto Adige come a Verona.
Partecipe del clima culturale "nazionale" dell'Italia degli anni Venti Curuni, G. G. storico, studioso dei monumenti greci, in La ricerca archeologica nel Mediterraneo: P. Orsi - F. Halbherr - G. G., Rovereto 1991, pp. 53 ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] col grado di tenente, nella Guardia nazionale. Nel clima delle difficoltà politiche che portarono alle dimissioni di Metternich, insieme al quale iniziò un programma di espansione nel Mediterraneo, nelle Americhe e nell’Estremo oriente, seguendo una ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] conoscenza nel settore, pur essendo nominati in un clima di ostilità crescenti tra Genova e Pisa. M. podestà veneziano di Pisa alla Meloria, in Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento. Per il VII centenario della battaglia della Meloria, in ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] nella marina e per quasi due anni aveva combattuto nel Mediterraneo orientale. Nell'aprile 1917 il governo Boselli lo aveva richiamato meno agli impegni contrattuali segnalavano un mutamento di clima; in tale contesto venne a inserirsi il movimento ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] studi già compiuti e per giunta indotto dal generale clima di Firenze impegnata in questi anni non solo nella funzionali alla ricerca di un "primato" adatto ad una nazione mediterranea.
In collaborazione con il padre e il fratello Adolfo, progettò ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] G. e dal fratello Giuseppe, che costituiscono importanti materiali sul clima artistico del momento.
L'accostamento di Belli al Milione e 'aspirazione alla "chiarezza" e a un equilibrio "mediterraneo" ripresa dagli scritti di Belli, come si desume ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...