VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] Spagna, per cui l’azione di Vendramin fu condizionata da un clima di diffidenza e reciproci sospetti che si stemperarono con l’assoluzione in campo cattolico potesse aprire la strada, nel Mediterraneo, alla costruzione di un fronte antiottomano. Un ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] "A" e ubicate ad Alghero e a Sassari: in questo clima le mostre degli artisti di Realtà nuova (in seguito Gruppo A) produzione di gioielli, i quali passano da un iniziale arcaismo mediterraneo a forme sempre più aeree ed essenziali, che evocano le ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] al servizio sanitario della flotta granducale, viaggiando nel Mediterraneo e visitando le isole Baleari.
Nel gennaio del Firenze (BLF, ms. Redi 212, cc. 285r-286v), nel clima di forte tensione alimentato dall’assedio ottomano di Vienna. Al seguito di ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] fece il suo ingresso a Napoli il 4 luglio in un clima di euforia generale. All’anonimo cronista non sfuggì il loro del re: Carlo di Borbone dai progetti nuziali al matrimonio, in Mediterranea, III (2005), pp. 119-148; M. León Vegas, Honras ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] volte, in occasione di altrettanti tentativi di ritorno nell’isola mediterranea, a maggio 1822, ad aprile e poi a maggio-luglio Annibale. Nell’ottobre 1828 lasciò l’isola greca, il cui clima non giovava alla salute della consorte, e fece ritorno a ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] tenace resistenza delle forze genovesi.
Proprio per il clima di guerra civile che si era creato, il Milano-Napoli 1951, pp. 303, 359; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV (1974), 1, ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] guerra mondiale (Temperature normali e anomalie termiche del clima di Trieste, in Bollettino dell’Ufficio del lavoro di pubblicate dalla Commissione internazionale per lo studio del Mediterraneo, tutt’ora esistente. La pubblicazione delle tavole di ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] della gestione di approvvigionamenti granari da inviare verso il Mediterraneo. Di grande impegno furono le note inviate a gravi problemi finanziari ereditati dai pontificati precedenti. In questo clima nel 1606 il M. compilò una approfondita nota dal ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] decreto imperiale lo nominava segretario generale del dipartimento del Mediterraneo, che aveva il capoluogo a Livorno; l'E. (7 apr. 1837).
Nei primi mesi del 1835, in un clima di crescente tensione per il Regno sabaudo (all'esterno nei rapporti con ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] identificare le ragioni di questi tragici fatti, che riportavano il clima politico veneziano ad un livello che da molto tempo più non A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate, Torino 1915, p. 21 ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...