DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] di fronte del Portogallo apri ai collegati le porte del Mediterraneo; il 5 agosto dello stesso 1703 il D. riferiva dell ritornare a Madrid, ma i disagi affrontati in un clima torrido ne avevano minato irreparabilmente il fisico; nei successivi ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] nei primi anni Cinquanta Tatarella si alimentò del prevalente clima moderato e conservatore che caratterizzava la vita politica , Bari 1978; Bari, la cultura nella piazza mediterranea, Napoli 1998. Sono inoltre consultabili sul portale della ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] modello morelliano per le istanze veriste e un clima di suggestiva e vibrante spiritualità. A Nocera Inferiore G. Caravita principe di Sirignano in una crociera nell’Oriente mediterraneo a bordo del suo yacht «Rondine». I temi orientalisti sembrano ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] artistico e l'ambiente culturale era estremamente limitato rispetto al clima vivace di altre città italiane come Milano, Venezia o Roma le apparenze naturali «primigenio dominio spirituale del Mediterraneo») in consonanza con i temi di Novecento ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] suoi tempi decisamente maturo. M. era quindi cresciuto nel clima ideale e religioso della Siena del primo Quattrocento e e 35 giorni al ritorno) fu occupato dalla traversata del Mediterraneo. Rispetto alle usanze dei pellegrini del tempo, le «cerche» ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] insistenza la sua condiscendenza verso la politica francese nel Mediterraneo. Quella che voleva essere una battuta in un non accolsero positivamente la scelta del nuovo ambasciatore, nel clima di un’italofobia diffusa nell’opinione pubblica, dopo l’ ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Castello Sforzesco di Milano e nel 1952 al teatro Mediterraneo di Napoli, sotto la direzione di Argeo Quadri. italiana, Milano 2000, p. 615; E. Speranza, "Una pianta fuori clima": caratteri, forme, stili e modelli del quartetto per archi in Italia ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] fu il contributo da lui dato, per i problemi dell'area mediterranea e delle zone calde in genere, ad organizzazioni internazionali (FAO, ecologici ed epidemiologici, ricerche sull'effetto del clima sulla vegetazione e sui parassiti. Essendo però ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] grande impresa militare dei Pisani contro i musulmani nel Mediterraneo occidentale, la guerra balearica cantata da Enrico, canonico della al termine di difficili trattative complicate dal clima di diffidenza provocato dall’atteggiamento genovese. ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] con i principali nodi commerciali dell'Adriatico e del Mediterraneo, avrebbe migliorato la circolazione e gli scambi a totale a termine nei primi mesi del 1855 in un clima di tensioni economiche causate dal riproporsi di fenomeni di carestie ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...