Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] naturali (vento, acqua, sole, tipo di terreno, clima) appare di estrema importanza, non solamente per la battaglia di Ipso (301 a.C.), rappresentava lo sbocco sul Mediterraneo dell'impero seleucide. Le quattro grandi città siriane, Antiochia, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sua frettolosa realizzazione è stata imputata al clima di incertezza e di preoccupazione presente in Italia .), Da Olbìa ad Olbia: 2.500 anni di storia di una città mediterranea. Atti del Convegno Internazionale di studi (Olbia, 12-14 maggio 1994), ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ellenizzazione che aveva coinvolto la gran parte del Mediterraneo; la realizzazione di edifici teatrali nei principali centri una tholos, caratterizzata da una temperatura molto elevata e clima secco (laconicum), e una seconda sala circolare con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] tradizione LBK e i tumuli monumentali. In tutta l'area mediterranea, nel corso del IV millennio, le sepolture collettive avvengono sia adattarono alle condizioni ambientali derivate dal nuovo clima olocenico e mostrano una forte tendenza verso ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] massima potenza della città e si arricchisce nel clima di fervore seguito alla vittoria di Imera sui bibl. prec.).
E.M. De Juliis, Taranto, Bari 2000; Taranto e il Mediterraneo, CMGr XLI (2001), passim (con bibl. ult.).
F. Mallegni et al., La ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] intrattenere una rete intensa di relazioni commerciali in tutto il bacino del Mediterraneo. I rapporti e gli scambi del mondo egeo con il versante essere fertile, ricco di acque, con un buon clima e un’area coltivabile estesa, tale da poter essere ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] a modulare un insieme di elementi topici (dal clima alla fertilità, dalla varietà dei paesaggi all’abbondanza di ricordare come il porto di Trieste sia il secondo del Mediterraneo dopo Marsiglia, senza dimenticare gli altri, da Venezia a Genova ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] che un cammello era in grado di trasportare, nei Paesi a clima temperato, fino a 450 kg, cioè quattro-cinque volte il sulla spalla. Si tratta di un tipo diffuso in tutto il Mediterraneo, rintracciato anche ad Istanbul, a Cipro ed in altre località ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] o Dori), alle cause naturali (terremoti, cambiamento di clima e conseguenti siccità), alle discordie e ai conflitti interni. Cyprus, dal 1963.
Ch. Baurain, Chypre et la Méditerranée Orientale au Bronze Récent. Synthèse historique, Paris 1984.
V ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] si verificarono nel Vicino Oriente importanti alterazioni nel clima che portarono ad un costante aumento delle temperature fenici nei traffici con il Mar Rosso e con il Mediterraneo. La pressante richiesta da parte assira di grandi quantità di ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...