La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] particolare il laicato.
Ben espressivo di questo clima ecclesiale e pastorale era il movimento delle 40; F. Alcaro, Sull’identità meridionale. Forme di una cultura mediterranea, Torino 1999; D.L. Zin, La raccomandazione. Clientelismo vecchio e ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] , all'epoca uno dei più attivi di tutta l'area mediterranea. L'estinzione complessiva del debito, pure prevista nel progetto di secolo poté riflettersi a vari livelli in Curia un clima improntato ad una maggiore disponibilità al compromesso, pur con ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il Portogallo non disponeva di mezzi finanziari per inviare navi nel Mediterraneo. Il 7 marzo 1573, infine, la Repubblica di Venezia, dei principî giuridici, il desiderio di non compromettere il clima d'intesa con la Spagna lo indusse ad avallare ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] lavoro»15.
La settimana di Milano si inquadra in questo clima di grande controllo, ma per quanto gran parte delle dodici di un’identità nazionale, in Mare Nostrum, Percezione ottomana e mito mediterraneo all’alba del ’900, a cura di S. Trinchese, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] a Burzio come a un tecnico completamente inserito nel clima e nelle istituzioni del regime. Chi conosce invece la guerra non poteva comunque essere quella revisione dell’ordine mediterraneo a cui Mussolini e il fascismo avevano affidato la propria ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] di cambiamento. Questo, naturalmente, aveva creato un clima favorevole all’accettazione di un cambio spirituale radicale il salvabile della cultura del mondo antico mediterraneo ellenistico. Costantino impersona questo compromesso, che rappresenta ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] corte reale di Napoli dove, dall'ottobre 1378, il clima politico fu offuscato dal grande scisma d'Occidente e dal conflitto , ora rinunciava ai piani nel bacino orientale del Mediterraneo e si concentrava sul compimento e sul rafforzamento del ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] l'origine delle differenze, esisteva comunque un clima di diffidenza e ostilità, che ha poi continuato Marsilio, 1992.
Goffredo, G., Cadmos cerca Europa: il Sud fra il Mediterraneo e l'Europa, Torino: Bollati Boringhieri, 2000.
Gramsci, A., La ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] storiche del momento avevano indotto nelle comunità cristiane un clima di grande attesa escatologica: vengono a tal proposito citati in stadi (lo stadiasmòs) delle distanze nel Mediterraneo, fra Alessandria e la Spagna, con ulteriori notizie ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] all’enoteismo, ampiamente diffusa nel clima culturale e filosofico del II-III dal Covolo, Cristianesimo e filosofia nei primi tre secoli, in Le religioni del Mediterraneo. Filosofia, religione, cultura, a cura di A. Ales Bello, P. Manganaro ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...