Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sembra, alla media medievale.
Se la pioggia non manca sotto i nostri climi, ciò non impedisce che alcune città, rifugiate nel punto più alto dell' sistema unitario si adatta male alle regioni di tipo mediterraneo o del Sahel e anche alle grandi città, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] base monetaria sulla piazza di Genova.
Non solo il Mediterraneo, ma anche lo Oceano Atlantico faceva parte dell'orizzonte della Terrasanta: progetto che non appariva affatto folle nel clima della fine del sec. XV, quando correva una profezia ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] navi inglesi entrarono per la prima volta anche nel Mediterraneo. Il regime dittatoriale era tuttavia strettamente legato alla apr. 1996) un solo seggio di maggioranza. In questo clima, le elezioni legislative del maggio 1997 si configurarono come una ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] figlio dal padre.
C. passò l'infanzia nell'aspro clima delle lotte per la costituzione degli Stati territoriali e di sfrenata ambizione era alla ricerca di una posizione di potere nel Mediterraneo. Nel 1257 era stato per un certo periodo al servizio ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] ritorno in forze della Spagna sullo scacchiere italiano e mediterraneo. Né sortì esito migliore la brillante vittoria riportata a sue iniziative per rendere più vivace e meno austero il clima della capitale dopo il lungo regno del padre che aveva ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Livorno, uno dei maggiori centri del commercio granario mediterraneo, alle cui franchigie erano ampiamente interessate le a stazionare nel porto di Livorno, ove il clima politico era nettamente antifrancese e suscitava le continue proteste ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] 1917), mentre ne discuteva con i propri discepoli, ormai aperti al nuovo clima "idealistico" (A. Rostagni, A. Ferrabino, G. Falco, ecc.), quind'innanzi impossibile una politica di equilibrio mediterraneo), ma con la vittoria altresì delle potenze ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] O, meglio, sono l'uno e l'altro. Oltre che nel Mediterraneo, i corsari sono attivi nel Mar delle Antille. Famosi sono Francis Drake attivo.
Lotte per l'indipendenza
Questo nuovo clima rende insopportabile essere sottoposti a un dominio straniero ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] di trasformarsi in un boomerang dagli effetti imprevedibili. Il clima nel paese, intanto, si è fatto irrespirabile e la nuova dinastia. Benché Tamerlano avesse costruito un vasto impero dal Mediterraneo ai confini della Cina, in India né lui né i ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] negli ultimi cinquant'anni si sono svolte in quei pochi chilometri tra il Mediterraneo, il Mar Rosso, il Mar Morto e le alture del Golan, la europee, approfittando delle ferrovie sotterranee). In questo clima fu promulgata a Mosca nel 1882 una dura ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...