Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] fronteggiata da diverse isole, le maggiori delle quali sono Gerba e le isole dell’arcipelago Kerkenna.
Il clima della T. settentrionale e centrale è subtropicale di tipo mediterraneo: l’estate è calda e asciutta, l’inverno è mite fuorché nelle aree ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] che va dal Lago di Tiberiade al Golfo di Aqabah, comprendendo la valle del Giordano e il Mar Morto.
Il clima è subtropicale, caldo e secco con scarse precipitazioni, concentrate nel periodo invernale e che diminuiscono procedendo verso E e verso S ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] della posizione geografica marginale di quest’ultima, il presidente C.S. Menem riconfermò B. nel suo ruolo.
Il clima è di tipo subtropicale, con elevata umidità relativa (spesso sopra il 90%) e forti escursioni termiche diurne (fino a 16 °C), la ...
Leggi Tutto
subtropicale
agg. [comp. di sub- e tropicale]. – Di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche della flora e della fauna che si sviluppano e vivono in essa. Le fasce subtropicali aperte sul mare (coste meridionali atlantiche...
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...