Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] a meno di sottolineare che la varietà di morfologia, clima, vegetazione non corrispondeva alla varietà delle forme assunte dall’ ma anche in quelle legnose – si pensi ai pometi del Trentino, ai noccioleti delle Langhe e del Viterbese, ai vigneti di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 31 gennaio 1888), interessando anche l’Emilia e il Trentino. Nella maggior parte dei casi fu promosso l’oratorio una serie di ragioni, in parte connesse con il mutato clima politico nazionale, lo scioglimento dell’Opera dei congressi. Cessavano così ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] Nel 1348 durante l'epidemia di Peste Nera, in un clima teso di urgenza pubblica, vengono dapprima istituiti i tre savi muovere attraverso foreste e montagne nevose come quelle del Trentino e proprio facendo leva sull'esperienza vissuta scrive: ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] del Cln. La profonda contrapposizione Est-Ovest, il clima della guerra fredda fecero il resto: il nemico di si evidenzia come le maggiori perdite, oltre 10 punti percentuali e nel Trentino oltre 20, fossero da imputarsi a tutto il Nord85 e nel Lazio ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] . Che da entrambe le parti si percepisse un clima di diffidenza e si temesse qualcosa di peggio è . Canavero, P. Pombeni, G.B. Re, G. Vecchio, Alcide de Gasperi. Dal Trentino all’esilio in patria (1881-1943), Soveria Mannelli 2009, pp. 670-617.
23 R. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] del 27 maggio 1943, che teneva presumibilmente conto del clima politico di tramonto del regime in cui ancora si partito del Sud. Ciò era molto importante nell’ottica del leader trentino che voleva creare un grande partito di massa su cui basare ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dopo aver l’assunto l’incarico di capo del governo, nel clima di sbandamento seguito alla sconfitta di Novara del marzo 1849 – e ’Italia il Veneto, ma lasciando irrisolto il problema del Trentino e dei confini orientali fino all’Isonzo. Infatti l’ ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ), e se l’origine della Riforma si spiega anche e soprattutto in quel clima, l’Italia della prima età moderna era senz’altro un caso a sé testimonia Mariani, anche nelle remote montagne del Trentino poteva echeggiare il racconto di paesi lontani, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] la politica e il programma centrista ed europeista del leader trentino e a «rivendicare l’assoluta priorità ideologica di un’ di Teilhard de Chardin45, ben si inseriva nel nuovo clima che l’esperienza conciliare aveva diffuso nel mondo cattolico46.
...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] devozione, di concentrazione ed emanazione del sacro74. Il clima politico e sociale che caratterizza il periodo fra i 26, 2000, pp. 393-407; E. Curzel, Note per una storia dei santuari trentini, in Per una storia, cit., pp. 157-172, in partic. p. 171. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...