POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] del neoclassicismo veneto, impersonato da figure di primo piano come Alessandro Pompei e Girolamo Dal Pozzo, in un clima di generale rinnovamento del gusto architettonico che faceva appello alla ragione, in polemica con gli eccessi irrazionalisti del ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] a chi ne era titolare la facoltà di risiedere a Roma, mirava a far sì che al porporato fosse fisparmiato il rigido clima invernale delle Romagne. Il F. però non sopportò a lungo il faticoso spostamento stagionale tra Ravenna e Roma. Nel maggio del ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] allo studio del pianoforte, facendo la conoscenza di personalità come il compositore Mario Castelnuovo-Tedesco.
Nel vivace clima secessionista della Firenze di primo Novecento trovò stimoli nei ritratti pittorici di Giovanni Papini, sui quali si ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] anni della sua vita lavorò per l'Enciclopedia Italiana, realizzando alcune voci relative ai mari e alla morfologia marina ed al clima.
Il D. morì a Padova il 15 febbr. 1936.
La parte più cospicua e soprattutto la più personale della sua attività ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] , una favorevole a Federico di Bartolo Bardi e l’altra a Guglielmo Frescobaldi, tesoriere del capitolo stesso. Nel clima di divisione e incertezza determinato da questa situazione il papa avignonese – che ambiva a un progressivo accentramento delle ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] predilette dalla cultura ufficiale. Felice viaggio era la "rappresentazione ritmica di una vacanza familiare americana", in "un dimesso clima festaiolo, [con] gesti e modi di dire quotidiani e maliziose osservazioni di carattere" (ibid., p. 78).
L ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] musicisti (Vasari, 1568, 1881, VI, p. 609; Mozzati, 2008, pp. 221-228, 352), ne conferma l’adesione al vivace clima culturale della Sapienza fiorentina. Proprio qui, all’inizio del secondo decennio del Cinquecento, Andrea del Sarto e Jacopo Sansovino ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] ’Italia di un intenso movimento culturale e civile, scrisse con ammirazione Renan che la visitò nel gennaio del 1850. In un clima ormai mutato vi si trattenne nel 1859 Gregorovius che nel suo diario descrisse Tosti come un uomo di bello spirito, vero ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] nel periodo del ‘grande terrore’, di cui poté respirare il clima di caccia alle streghe. Durante il soggiorno moscovita conobbe e sposò della federazione torinese del PCI.
Il deterioramento del clima politico del periodo della guerra fredda, con l ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] primi tempi, sul finire di secolo, risalgono le collaborazioni e le amicizie con i personaggi che ben rappresentavano la vivacità del clima culturale dell’epoca, come E.H. Giglioli e G.A. Colini, e i propizi rapporti con O. Beccari, S. Sommier, L ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.