LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] accompagnamento.
Dopo aver fatto, nel 1876, domanda per un concorso a cattedra, il 24 febbr. 1878, in un diverso clima politico, fu nominato professore ordinario di diritto e procedura penale a Siena, pur essendo risultato secondo dietro a E. Brusa ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] appartenenti al ‘clan’ orsino. Racconta l’uccisione di Lorenzo Oddone Colonna (30 giugno 1484; Diario 1907-08, p. 35), il clima di paura che regnava in città e soprattutto nel rione Ponte, dove si attestava la residenza degli Orsini di Monte Giordano ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] , composti di tipo flavonico, e altri non esattamente conosciuti.
Produzione e commercio
Il c. si coltiva in aree a clima caldo-umido della zona intertropicale, dove si trovano i maggiori produttori: Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria, Camerun in Africa ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] unitariamente le esigenze essenziali dell'uno e dell'altro, resta ora da vigilare sull'attuazione dell'accordo stesso in un clima di restaurata pace. In Somalia, l'opera delle N.U. − originariamente concepita come azione umanitaria in favore di una ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] loro concessa di promuovere autonomamente azioni penali contro film anche se regolarmente approvati. Ne è derivato un clima di incertezza per i produttori, e la conseguente esigenza di ritoccare l'assetto legislativo vigente.
Le cinematografie ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] Mare Mediterraneo. In pochi altri posti al mondo si ha un susseguirsi così serrato di paesaggi diversi, di ambienti, di climi, di luce, di orizzonti, di culture. Terra stretta, scoscesa, tortuosa, avara di larghe pianure, con la sola eccezione della ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Modena e Bologna, ratificare i patti tra Modena e Ferrara, sanare i conflitti tra le città toscane.
È in questo clima che va collocata la ritorsione attuata nei confronti delle città che nel marzo avevano rinnovato la Societas Lombardiae. Non solo ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] estemporanei che, pur ispirati dalle migliori intenzioni, finirebbero per reintrodurre anzitempo nel sistema in esame un pericoloso clima di incertezza.
Si ritiene infatti che gli operatori di settore (i quali si stanno faticosamente abituando all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , La concorrenza e le sue più recenti manifestazioni, «Archivio giuridico», 1893, pp. 307 e segg.). Tuttavia, il clima economico-sociale del tempo incise progressivamente sulla mancata apertura di un dibattito giuridico in materia di concorrenza. Il ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] Condotta sarà comunicato dalle Autorità italiane allo Stato di bandiera e allo Stato in cui è registrata l’ONG»21. In questo clima si arrivava nel mese di giugno 2018 al rifiuto di far attraccare ad un porto italiano la nave Aquarius. La misura della ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.