Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano (1901) di Lodovico Barassi si inserisce in questo nuovo clima, caratterizzandosi per il polemico distacco dagli scritti ‘giuridico-sociologici’ e il rifiuto della ‘codificazione del contratto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] anche qui un nesso stretto fra le glorie del passato e i compiti culturali del presente.
Assieme alle influenze del clima e del territorio, solo un «sistema» «artificiale della socialità» consente una condizione in cui sia raggiunto «il massimo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] della Chiesa, e dunque anche di corti ecclesiastiche locali, con conseguenze potenzialmente pericolose, dato il clima di diffuso antigiudaismo, per le comunità ebraiche sul piano dell’amministrazione della giustizia.
Il programma riformatore ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e quella dell'aula; si ritiene che il rapporto debba essere di ¼, ma il dato è assai impreciso, avendovi notevole influenza il clima, l'orientamento e la distanza da altri fabbricati. Le grandi aule sono illuminate o dai due lati, o dal fondo o ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] del capitalismo, che doveva essere adottata anche nell'Unione Sovietica.
Tali metodi ben si adattavano a un clima di irreggimentazione e a prima vista potrebbero apparire perfettamente compatibili con lo spirito prussiano che pervadeva la teoria ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] privato applicabili alle negoziazioni di borsa, sono tutti elementi e fattori che, contribuendo a formare un clima di fiducia attorno al mercato mobiliare, hanno pure evidentemente un'influenza considerevole sull'istituzionalizzazione della borsa ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] categoria, giuridicamente riconosciute come unioni professionali (r.d. del marzo 1931).
Alla fine della guerra e nel clima creatosi dopo la Resistenza la cooperazione italiana conobbe nuovi impulsi, anche se spesso all'insegna dello spontaneismo. La ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] e tutte le violazioni delle norme di polizia marittima, come se fossero degli agenti, doveva creare a bordo un clima d'intimidazione e di compromessi. Per incoraggiare la denuncia delle assenze arbitrarie dei compagni, gli statuti promettevano la ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] posizione materialmente privilegiata dei funzionari della Commissione (come degli altri funzionari della Comunità), nel difficile clima congiunturale, può aver contribuito a questo processo.
4) L'indipendenza della Commissione e la sua imparzialità ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] un ruolo importante. L'attuale rinascita di interesse per i vantaggi complessivi dell'economia di mercato dovrebbe creare un clima favorevole all'uso di incentivi economici per la tutela dell'ambiente, legando gli incentivi al profitto a nuovi ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.