GABON (XVI, p. 238)
Eliseo BONETTI
*
Il G., già parte dell'Africa Equatoriale Francese, è ora repubblica indipendente nell'ambito della Comunità francese. Ha una sup. di 267.000 km2 con 403.700 ab. [...] dei Monti Iboundj, importante nodo idrografico. Il paese, solcato da alcuni notevoli fiumi, come l'Ogoué e il Kwilu, ha un clima molto caldo e umido, con precipitazioni sino ai 3.000 mm annui, per cui è in gran parte ricoperto dalla foresta pluviale ...
Leggi Tutto
WELS (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Cittadina dell'Austria Superiore, con 16.412 ab. (1934). Allo sbocco, nella zona subalpina, della valle della Traun, che scende dal Salzkammergut, questa città [...] Heide, noto per la sua fertilità.
Con una media temperatura del gennaio di − 1° e di 20° in luglio, essa ha un clima nettamente continentale, con piogge annue inferiori ai 900 mm., in gran parte estive, e con inverni nevosi. I dintorni di Wels sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] mondo è La Bienal di San Paolo, dal 1951; a Pôrto Alegre si realizza dal 1997 la Bienal do Mercosul), hanno contribuito al clima internazionale dell’arte brasiliana. Fra i maggiori pittori si ricordano, oltre a C. Portinari e L. Segall, F. de Rezende ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] , è anche una delle città più estese del mondo. S. è attraversata dal tropico del Capricorno, ma l’altitudine mitiga il clima tropicale. Luglio è il mese più freddo (temperatura media di 14,4 °C), gennaio quello più caldo (temperatura media di 20 ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] , ma ha alle spalle un terreno cosparso di alture, fra le quali s’interpongono piccoli laghi e anche bassure un tempo acquitrinose. Il clima è di tipo oceanico, con temperatura media di gennaio di 0-1 °C e di luglio di 17 °C e precipitazioni non ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh [...] o appena ondulata (altezza massima 420 m), percorsa da numerosi corsi d’acqua, che vi disegnano ampi meandri. Il clima è continentale; le piogge sono abbondanti dappertutto. L’agricoltura è fiorente e molto diversificata; intenso l’allevamento di ...
Leggi Tutto
(sp. Baja California; ingl. Lower California) Penisola del Messico (1100 km), posta tra l’Oceano Pacifico e il Golfo di California ripartita amministrativamente negli Stati di Baja California (69.921 km2 [...] La Paz). La regione, poco popolata (circa 11 ab./km2) è montuosa, s’innalza fino a 3069 m (Pico la Encantada); il clima è caldo-arido, salvo nella parte più meridionale e nelle zone più elevate. Le colture sono limitate alle aree irrigue. Modeste le ...
Leggi Tutto
(fr. Cévennes) Catena montuosa posta al margine sud-orientale del Massiccio Centrale francese; si estende con direzione NE dalla Montagne Noire ai Monti del Vivarais (S di Saint-Étienne), avendo come altezze [...] che scendono al Mar Mediterraneo (Aldèche, Cèze, Gard, Vidourle, Hérault) vi ha intagliato profondissime gole. Il clima è mediterraneo, con influenze atlantiche (piogge abbondantissime); nelle zone più elevate la foresta è scomparsa, sostituita da ...
Leggi Tutto
Città del Perù settentrionale (già San Miguel de P.; 377.496 ab. nel 2007), sul fiume omonimo (lungo 240 km). Importante mercato agricolo (specie per quanto riguarda il cotone) e sede di industrie tessili [...] km2 con 1.676.315 ab. nel 2007) comprende parte della Cordigliera Occidentale e della pianura costiera del Perù; ha clima desertico caldo. Le principali risorse economiche sono costituite dalla coltivazione di cotone, canna da zucchero, riso, mais e ...
Leggi Tutto
(russo Podol´ja o Podol´skaja zemlja; pol. Podole) Regione dell’Ucraina, senza confini ben definiti, costituita dall’alto bacino del Bug Meridionale e dai bacini di alcuni affluenti di destra del Pripjat´, [...] Ripiano Podolico, formato da un basamento di graniti, coperto da una coltre di löss, inciso profondamente dai fiumi. Il clima è nettamente continentale. Le città più notevoli (Mogilëv-Podol´skij, Vinnica, Kamenec-Podol´skij) si trovano ai margini del ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.