Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] fluviale del corridoio amazzonico. Verso l’Atlantico si distende il vastissimo estuario del Rio delle Amazzoni. Il clima è essenzialmente equatoriale con differenze stagionali di temperatura minime; nella parte settentrionale è caldo-secco, perché le ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del Fiume Giallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con [...] (o di Richthofen) superano i 5000 m (con ghiacciai di grande estensione). Vaste zone sono ricoperte di Löss. Il clima è nettamente continentale, con inverni rigidissimi ed estati calde. L’agricoltura è condizionata dalla possibilità di irrigazioni ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole nell’Oceano Pacifico meridionale (33,7 km2), un migliaio di kilometri a NE della Nuova Zelanda, fra 29°10′ e 31°30′ lat. S e 177°45′ e 179° long. O. Emergono al margine O della profonda [...] altre (Curtis, Macauley, Esperance) vi sono crateri in stato solfatarico. Le isole appartengono dal 1887 alla Nuova Zelanda; hanno clima mite e umido e sono coperte di boschi. A Raoul si trovano una stazione meteorologica e una stazione radio.
Le ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] dello Zugerberg. Il terreno sul quale la città è stata costruita è formato da sabbie e da antiche alluvioni della Lorze. Il clima della città è mite: la temperatura media annua è di circa 9° e le precipitazioni ammontano a 1226 mm.
Sebbene la città ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] parte degli arcipelaghi sono compresi tra i 40° di lat. S e i 20° N e vi prevalgono decisamente i climi intertropicali, con netto predominio di quelli caldo-umidi nelle piccole masse insulari e di quelli caldo-aridi in Australia. Fattori fondamentali ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] , dal profilo regolare, è il capo montagnoso di S. Pedro (452 m), che chiude a E l’omonima baia. Il clima della regione è ottimo: temperatura media annua di 16-17 °C; piovosità scarsa (400 mm annui), con regime tipicamente mediterraneo.
Sviluppo ...
Leggi Tutto
Arco di isole dell’Oceano Pacifico (150 maggiori, con molti isolotti e scogli), lungo circa 1700 km, tra la cuspide nord-orientale del continente asiatico (Camciatca) e quella nord-occidentale del continente [...] si ripartisce in arcipelaghi secondari, dei quali i maggiori sono: Fox, Four Mountains, Andreanof, Rat e Near. Il clima è subpolare, con caratteristiche oceaniche e piogge abbondanti (oltre 1500 mm). Modestissima l’agricoltura, nullo il rivestimento ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] e il gruppo delle Figi.
La M. presenta una notevole differenziazione ecologica e climatica interna, dovuta alla presenza di un clima tropicale e subtropicale e all’incidenza dei rilievi montuosi, che ha favorito lo sviluppo di differenti modalità di ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] ). Nella costa, disseminata di isole e scogli, si intagliano ampie insenature e innumerevoli estuari (rivières o aber). Il clima è oceanico, con scarse escursioni termiche; l’umidità è notevole in ogni stagione; piogge quasi egualmente distribuite in ...
Leggi Tutto
(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] fanno parte della T. anche i rilievi (Monti Bihor e altri) che dividono a O il bacino stesso dal Bassopiano Ungherese. Il clima è temperato continentale, con notevoli escursioni termiche annue (Cluj-Napoca: media di luglio 19 °C, di gennaio −5 °C) e ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.