'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi del 1997, in un nuovo clima di collaborazione con Mosca. Prodotto di questa ritrovata sintonia è anche la creazione della Shanghai Cooperation Organization (SCO ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] presidente R. Karadžić; inoltre, nel 1995, l’esercito croato pose fine all’autoproclamata Repubblica serba di Krajina. In questo clima, gli Stati Uniti riuscirono a imporre gli accordi di pace, firmati a Dayton (nov. 1995) dai presidenti di Bosnia ...
Leggi Tutto
Bangla Desh
Katia Di Tommaso
Terra di acque e di povertà
Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] dei corsi d'acqua, che si riempiono e si innalzano al di sopra della pianura circostante: i fiumi, cioè, sono 'pensili'.
Il clima è monsonico, caldo e molto umido; d'estate cadono anche più di 4.500 mm di pioggia. Se le nevi himalaiane si sciolgono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] posizione astronomica e quella geografica condizionano strettamente il clima del Portogallo. Su di esso influiscono in all’interno del partito repubblicano, contribuirono ad accentuare il clima di instabilità. Nel 1915 il generale Pimenta de Castro ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] senza conseguenze sugli aspetti insediativi ed economici.
Lungo la costa e la parte meno alta dei rilievi calabresi il clima è quello tipico dell’Italia peninsulare mediterranea: l’escursione termica annua è poco considerevole e la piovosità, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] (takyr), da dune e barcane nella sezione occidentale, da coni di deiezione e depositi eolici al limite meridionale.
Il clima è di tipo continentale, con forti escursioni termiche stagionali e scarsa piovosità (100-200 mm all’anno). Solo sui rilievi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] .
L’isola è attraversata dal tropico del Cancro e lambita da una corrente oceanica calda (Curo Scivo): il clima è, pertanto, di tipo caldo-umido, soggetto a influenze monsoniche tuttavia limitate dalla disposizione del rilievo. Le temperature ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] la zona alpina, la B. è complessivamente una regione d’altopiano e di bassa montagna (in media 400-600 m). Il clima è temperato, subcontinentale, mediamente piovoso.
La popolazione, in prevalenza cattolica, è rimasta rurale fino a quasi la fine degli ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ’accordo noto come Oslo II. L’intesa fu condannata dalla destra, che si mobilitò contro il governo Rabin in un clima di tensione generale culminato nell’assassinio del premier (4 novembre) per mano di un estremista ebreo israeliano.
Dopo un’ondata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] frequenti rapide, il Mitemele, con caratteri affini, e il Campo, che scorre nel paese solo per il tratto inferiore.
Il clima è prettamente equatoriale, caldissimo e umido, con temperature medie annue di circa 30 °C nella parte continentale e di 25 °C ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.