(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] montuosa, interessata dalle maggiori cime degli Alti Tauri, dai Bassi Tauri e dalle Alpi calcaree salisburghesi. Il clima è semicontinentale (temperatura media annua di 8 °C) e con abbondanti precipitazioni. Scarsa importanza ha l’agricoltura ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] ripresa delle agitazioni, che sfociarono in nuove manifestazioni di protesta e in un susseguirsi di scioperi. In un clima contrassegnato da tensioni e contrasti, nell'ottobre 1998 si svolsero le elezioni generali, boicottate dal principale movimento ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] anche le redazioni dei giornali che offrivano notizie locali e nazionali, ed esageravano le bellezze della natura e del clima locale per indurre altra gente ad accorrervi. Quei giornali sono oggi una preziosa fonte per conoscere da vicino la ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] 1944. In essa si sviluppò un rilevante movimento di resistenza, controllato in gran parte dei comunisti. Nel 1946, nel clima ormai montante della guerra fredda e della contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, ebbe inizio un'aspra guerra ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] L. le Isole Ponziane (o Pontine), costituite principalmente da depositi di origine vulcanica di età quaternaria.
Il clima, di tipo mediterraneo, presenta nette differenze tra la fascia costiera, con temperature miti e piogge autunnali e primaverili ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] del Po, digradando dai rilievi dell’Appennino (M. Maggiorasca, 1799 m) fino alla riva destra del Po. Il clima è piuttosto continentale; nella bassa pianura è diffusissimo il fenomeno delle nebbie autunnali, invernali e primaverili.
La popolazione ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] Lago di Z., appartenente anche ai cantoni di Schwyz e di San Gallo, possiede i piccoli laghi di Greifen e Pfäffiker. Il clima, piuttosto mite nella pianura e sulle rive del lago di Z., diventa rigido nelle parti montuose dell’Est e le precipitazioni ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] dei mobili (Brianza), alimentare, siderurgica, meccanica e chimica. Il movimento turistico è favorito dalle bellezze naturali, dal clima mite e dall’efficienza delle attrezzature: centri principali sono Bellagio, Menaggio e Cernobbio.
Per il Lago di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] anni del 21° sec. (4,2% nel 2006), ma lo sviluppo economico incontra difficoltà, legate principalmente al clima di incertezza politica e di violenza, che scoraggiano gli investitori internazionali. Inoltre, numerose materie prime hanno visto scendere ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] , i valori e le tradizioni culturali dell'Occidente. A rafforzare questo cambiamento di impostazione contribuì anche il pesante clima politico seguito agli attentati terroristici del settembre 2001 alle Twin Towers di New York e al Pentagono, che ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.