Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] (CFC), gas realizzati per la prima volta negli anni Trenta per attività quali la refrigerazione e la climatizzazione, e utilizzati come schiumogeni e spray di varia natura. Il loro uso e riversamento nell’atmosfera aumenta enormemente ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di liberare l'opera dalle varie ridipinture e ha posto come condizione primaria per la sopravvivenza del dipinto la climatizzazione dell'ambiente. Nell'ampia sala, alla cui architettura l'affresco si accorda con sottili accorgimenti e con un effetto ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] l'aria. Nelle moderne costruzioni, specialmente americane, si vanno sempre più diffondendo impianti completi di climatizzazione che provvedono alla ventilazione con contemporaneo riscaldamento e umidificazione dell'aria. Alcuni elettrotreni delle ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] al vulcanismo sia convertendola in energia elettrica sia sfruttando acque e vapori caldi direttamente per la climatizzazione di ambienti. Attualmente viene utilizzata solamente l'energia immagazzinata nei fluidi caldi circolanti nel sottosuolo delle ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] , l’efficientamento (comprese le opere correlate di canalizzazione) e/o la messa a norma di impianti di climatizzazione;
23. la riparazione, l’adeguamento, l’integrazione, l’efficientamento (comprese le opere correlate di canalizzazione), e/o ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] per la produzione delle condizioni di comfort ambientali (un esempio significativo è stato il ricorso pervasivo alla climatizzazione meccanica). D’altro canto anche l’urbanistica propone in quegli anni idee di città come megamacchine controllabili ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] per i m. d'arte, si aggiungono, caso per caso, problemi specifici di natura diversa (protezione, climatizzazione, illuminazioni particolari, ecc.), che nello spirito stesso dei principi fondamentali la museografia dovrà risolvere.
Musei archeologici ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] architetti sudafricani avevano apprezzato il metodo con cui i loro colleghi sudamericani avevano risolto il problema della climatizzazione in edifici situati in paesi altrettanto caldi e soggetti a notevoli escursioni termiche, usando brise-soleil e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] promettente è quello della pompa di calore, un'apparecchiatura basata sul principio del frigorifero, capace della climatizzazione completa degli edifici (riscaldamento invernale e condizionamento estivo) e caratterizzata da un efficiente impiego dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] controllo sono relativamente semplici rispetto alle applicazioni industriali, dato il tipo di processi da monitorare: illuminazione, climatizzazione, controllo degli accessi, sensori per la sicurezza (gas, fuoco) e l’insieme degli elettrodomestici.
È ...
Leggi Tutto
climatizzazione
climatiżżazióne s. f. [dal fr. climatisation]. – Condizionamento dell’aria in ambienti chiusi per il benessere delle persone, per es. negli autoveicoli, o per il controllo climatico in locali in cui si svolgono particolari...
climatizzare
climatiżżare v. tr. [dal fr. climatiser, der. di climat «clima»]. – Condizionare l’aria in locali chiusi, e soprattutto in ambienti vasti o dove si svolgono processi industriali, in modo da ottenere una temperatura e una umidità...